• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [10]
Biografie [40]
Storia [17]
Letteratura [5]
Industria [3]
Economia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Storia della medicina [1]

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] III e incastonata al centro della volta dell'odierno salone verde, un tempo anticamera, o sala della guardia, dell' 1978, pp. 91-94; E. Nappi, Aspetti della società e dell'economia napoletana durante la peste del 1656, Napoli 1980, pp. 33-35; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] alla brillante vita di società che i suoi mezzi economici gli permettevano. Fu la pittura ad attirarlo nei primi immagini e nell'uso del colore in cui predomina un verde intenso, il famoso "verde di Rivara". Declivio presso Rivara del 1869 (Mallè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Massimiliano (Max) Maristella Casciato Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716; P. Piva, in Max liscia, pulita, brillante per il colore verde del rivestimento ceramico impreziosito dalle sagomature in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Giuseppe Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] spiegabili con evidenti legami col suolo, col clima, con l’economia, con la tecnica» (Architettura rurale italiana, con G. Daniel Palanti, Predaval, Giovanni Romano – il progetto ‘Milano verde’, «poco più che un’ordinata e […] ordinaria proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – JOSEPH MARIA OLBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CORAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio) Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ingressi e dei palchi del teatro Pogliano di Firenze, oggi cinema teatro Verdi (ibid., cart. 3, tavv. 2, 10) e soprattutto nel professionale di grande prestigio e a vedere risolti i propri problemi economici. Il C. morì a Firenze, nella sua casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] sobrie, ottenute principalmente con il giallo, il turchino, il verde chiaro, il rosso pallido e il grigio. Pur in . Gagliardi, Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei P., in Piceno economia, IV (1992), pp. 29-31; B. Montuschi, Simboli,per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio Elena Longo Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] si iscrisse, per volere del padre, alla facoltà di economia e commercio senza riuscire però a laurearsi. La sua innata l'emblema dello Studium Urbis. Nel 1955 partecipò con Paese verde alla VII Quadriennale; realizzò il grande fregio in ceramica sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOTTONI, Pietro (Piero) Maristella Casciato Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività. Conseguito il titolo di [...] lo stabilimento Olivetti Sintesi ad Apuania, emblematico esempio di fabbrica nel verde. Nel 1938 il B. (in collaborazione con M. Pucci) a nord di Milano, volte a consolidare un'economia a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO del Sellaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO del Sellaio Cristelle Baskins Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma. Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] con la sua numerosa famiglia nel rione del Dragone Verde, fuori piazza del Carmine, un quartiere di confraternite, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Convegno di studi…, Firenze-Pisa-Siena… 1992, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO del Sellaio (1)
Mostra Tutti

DE LUIGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUIGI (Deluigi), Mario Maria Vittoria Marini Clarelli Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] da A. Lanzillo per l'ex sede della facoltà di economia e commercio appena allestita da Scarpa in Ca' Foscari: una quali Le zucche, Il traghetto, Donne in gondola, L'uomo in verde (tutti a Venezia, coll. Caterina Bianchi), esposti alla prima personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali