• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [2]
Grammatica [2]

Economia Usa frena: Pil in calo dello 0,3% nei primi 100 giorni dell’era Trump

Atlante (2025)

Nei primi tre mesi del 2025, coincidenti con l’avvio dell’amministrazione Trump, il Pil degli Stati Uniti si è contratto dello 0,3%, il primo calo in tre anni. Il dato sorprende dopo il +2,4% del trimestre [...] proprio al timore dei nuovi dazi. Intanto, anche l’occupazione nel settore privato rallenta, alimentando l’incertezza sull’economia americana.Immagine: Dollari (2018). Crediti: Alexander Grey (https://unsplash.com/it/foto/banconote-da-1-dollaro-usa ... Leggi Tutto

La guerra commerciale nordamericana: un terremoto per l'economia globale

Atlante (2025)

La guerra commerciale nordamericana: un terremoto per l'economia globale L'amministrazione Trump ha scatenato una nuova ondata di tensioni commerciali imponendo dazi del 25% su gran parte delle importazioni da Canada e Messico, oltre a un ulteriore dazio del 10% sui beni provenienti [...] , pur non ancora coinvolta, potrebbe diventare il prossimo bersaglio delle politiche protezionistiche di Trump. La tensione tra le principali economie mondiali potrebbe alterare profondamente gli equilibri commerciali globali, rendendo il futuro dell ... Leggi Tutto

Economia in crescita per il Mezzogiorno

Atlante (2024)

Dopo un 2023 sopra le aspettative per il Mezzogiorno italiano (Pil a +1,3%, rispetto al +0,9% dell’Italia), il 2024 vede sorridere ancora al Sud Italia, che contribuisce attivamente alla produttività del Paese. Si segnala in primo luogo una dinamica positiva dei livelli di occupazione: a fine 2023 nel Mezzogiorno si contano 6,3 milioni di occupati, circa il 27% del totale Italia, con una crescita maggiore ... Leggi Tutto

PREVISIONI POSITIVE PER L’ECONOMIA INDIANA

Atlante (2024)

... Leggi Tutto

Chi sono i vincitori del Nobel per l’economia 2024

Atlante (2024)

Chi sono i vincitori del Nobel per l’economia 2024 Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] anni, a 33 anni è diventato professore ordinario al MIT di Boston, una delle più prestigiose università al mondo, ed è l’economista con più pubblicazioni degli ultimi dieci anni nel database IDEAS RePEc, il più grande database gratuito di studi sull ... Leggi Tutto

Economia: crescita italiana e incertezze europee

Atlante (2022)

Economia: crescita italiana e incertezze europee L’economia italiana sta andando relativamente bene, spinta dalla ripresa del settore turistico e dall’industria, come indicano alcuni segnali positivi. Il PIL fra aprile e giugno è cresciuto dell’1% rispetto [...] ai tre mesi precedenti, durante i quali e ... Leggi Tutto

L’economia in tempi di guerra

Atlante (2022)

 L’economia in tempi di guerra Le guerre non sono tutte uguali. Hanno però in comune la loro disumanità e il portato di distruzione e morte che può essere in parte tradotto in numeri: di deceduti, abitazioni, scuole, ospedali e strutture produttive distrutti e via dicendo. Grazie ... Leggi Tutto

Laetor®, un esempio di economia circolare

Atlante (2022)

Laetor®, un esempio di economia circolare L’idea alla base di Laetor® e degli ECOndomini è quella di applicare concretamente uno dei principi dell’economia circolare, ovvero dare valore a ciò che al momento viene trattato come un rifiuto, all’abitazione.Con [...] diversi progetti, in Italia e nel ... Leggi Tutto

La crisi che tocca anche l’economia invisibile

Atlante (2022)

La crisi che tocca anche l’economia invisibile Qualcuno si è mai preoccupato di valutare quanto in Italia, a causa della pandemia, ci ha rimesso anche chi è, volente o nolente, nel giro del lavoro nero, chi evade tasse e i contributi o, addirittura, chi gestisce un business criminale? Ebbene sì, ... Leggi Tutto

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale

Atlante (2022)

La sfida della tutela del lavoro nell’economia digitale La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
neoricardiana, economia
Scuola di pensiero economico che riprende e sviluppa la teoria classica ricardiana. Sia nel modello macroeconomico sviluppato da J. Robinson, N. Kaldor e P. Sraffa sia nello schema a più settori legato in particolare a quest’ultimo economista,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali