• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [148]
Economia [29]
Temi generali [17]
Diritto [10]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [8]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Geopolitica [7]
Finanza e imposte [3]
Diritto commerciale [3]

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di scienza delle finanze; si parla a volte anche di e. pubblica nel senso di e. generale o studio dell’attività economica dal punto di vista generale, in contrapposto all’e. aziendale o privata; si parla anche di e. finanziaria in contrapposto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

economia internazionale

Enciclopedia on line

Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] governo del sistema internazionale, anche se, naturalmente, nel sistema sono presenti numerose istituzioni preposte alla regolazione delle relazioni economiche tra paesi e aree. Di conseguenza il governo dell'e. i. implica non solo la messa in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia internazionale (4)
Mostra Tutti

economia sommersa

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] possono irregolarmente fornire alle imprese lavoro e capitale o acquistare da esse beni e servizi. Fattori e componenti dell'economia sommersa Gli scambi irregolari si svolgeno in mercati tipici, come, per il lavoro, i mercati neri del lavoro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – EVASIONE FISCALE – NOVECENTO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia sommersa (2)
Mostra Tutti

economia pubblica

Enciclopedia on line

Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica [...] a determinare il livello del reddito di una nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico nelle economie occidentali. Nel Novecento, con una ben diversa consapevolezza rispetto al passato, la dottrina prevalente ha finito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MANO INVISIBILE – NOVECENTO – IMPOSTE – TASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia pubblica (4)
Mostra Tutti

matematica, economia

Enciclopedia on line

In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] settori simultaneamente; l’una e l’altra, determinati i vincoli ai quali, nelle condizioni ipotizzate, è subordinato il sistema economico, impostano un sistema di equazioni in cui i vincoli stessi sono i dati, mentre i prezzi, le quantità prodotte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – ANALISI INFINITESIMALE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI DINAMICI – MACROECONOMICI

economìa polìtica

Enciclopedia on line

economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] sia nata con l'Età moderna, favorita dall'esplodere dei commerci anche a livello internazionale. Inizialmente gli studi economici si concentrarono sui concetti di moneta, commercio e scambi esteri. In questa prima fase dominarono i mercantilisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – MERCANTILISTI – MACROECONOMIA – MICROECONOMIA – MARGINALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economìa polìtica (2)
Mostra Tutti

neokeynesiana, economia

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base alla quantità e non ai prezzi, non potendo influenzare direttamente il livello di questi e considerandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – MICROECONOMICI – KEYNESIANO – DRÈZE

neoricardiana, economia

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico che riprende e sviluppa la teoria classica ricardiana. Sia nel modello macroeconomico sviluppato da J. Robinson, N. Kaldor e P. Sraffa sia nello schema a più settori legato [...] interessi diversi di consumo e di accumulazione del capitale. In contrasto con quanto sostenuto dai marginalisti, gli economisti neoricardiani ritengono che gli imprenditori operano le proprie scelte di produzione e di investimento in relazione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MACROECONOMICO – NEORICARDIANI – MARGINALISTI

psicologica, economia

Enciclopedia on line

Orientamento economico che considera i fenomeni della vita economica come la conseguenza di azioni individuali mosse da apprezzamenti che hanno la loro origine nella psicologia dell’uomo. L’indirizzo psicologico, [...] detto anche soggettivistico, si sviluppò come reazione alla scuola storica alla fine del 19° sec., non negando ma continuando e integrando la scuola classica. Ebbe il suo maggior centro a Vienna (e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SCUOLA AUSTRIACA – PSICOLOGIA – VIENNA

ECONOMIA PROGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] comincia a mutarsi per poi trasformarsi ogni anno di più con ritmo accelerato. Molto tardi si comincerà a parlare di piani economici e ancora più tardi senza prevenzioni e ostilità, ma già l'idea di piano, sia pure inteso in limiti assai ristretti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SOCIALISMO DI STATO – MATERIALISTICAMENTE – CARTA DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali