Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di remi utilizzati dalle galere (sebbene fossero usate in misura crescente le vele, parallelamente alla diversificazione 73-213>).
14. Ibid., p. 128; Gino Luzzatto, Storia economicadi Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, pp. 69 ss. ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] delle economie e della conseguente necessità di specializzazione per lo sfruttamento delle economiedidi fonti primarie alternative di energia (prima fra tutte quella nucleare), per l'accumulazione di scorte strategiche e per la diversificazione ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] mutualistico che le contraddistingue.
Nella realtà questi elementi didiversificazione sono divenuti, cammin facendo, assai labili. grande impresa e pertanto il punto di forza dell'economiadi mercato, di cui ha contrassegnato, in coerente ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] diversi aspetti, dalle economiedi gestione, all’aumento delle entrate, alla riduzione degli oneri di ammortamento del costo delle in sede statale per l’accreditamento, corrispondono più livelli didiversificazione. Il d.P.R. 14.1.1997 ha definito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] diversificazione dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 70%), sia per numero di principale voce dell’economia canadese; oltre la produzione di legname da opera, pasta di legno e carta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] metropoli, e quindi di esigenze economiche nuove e di più fitti agglomeramenti di uomini e di famiglie, debbono, 'origine dell'eredità, 1915, ibid., p. 469; id., La progressiva diversificazione del diritto pubblico e privato, 1902, IV, ibid., p. 28; ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] integrata contro i parassiti, l'introduzione di varietà più produttive, la diversificazione delle colture ecc. La riduzione del sostegno possono anche sostenere meglio le conseguenze economichedi una serie di direttive, quali i più elevati costi ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] A causa dei fenomeni demografici ed economici menzionati, il tasso di sostituzione delle p. pubbliche è singoli di valutare adeguatamente, al di là della disponibilità dell'informativa obbligatoria per legge, la qualità della diversificazione dei ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in qualsiasi momento. Nel quadro di una sapiente diversificazione, i profitti finanziari andavano così ser., 27, 1914, pp. 5-116 (riedito in Id., Politica ed economiadi Venezia nel Trecento, Roma 1952, pp. 71-172).
193. Francisco Sevillaino Colom ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di mezzi meccanizzati e corazzati (insufficienti) per lo sfondamento dei fronti continui; d) espansione e diversificazione delle ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economiadi libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo ...
Leggi Tutto
diversificazione
diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio secondo il quale vengono colpiti in misura...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...