Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] domanda è soprattutto legata al nome di A. Marshall, nonostante tutti gli economisti classici abbiano sempre considerato o. aver raggiunto la dimensione ottima, le dispone secondo una scala crescente dei costi, costruendo la curva delle spese ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] aspetto, pur rendendo tecnicamente assai complesso lo sviluppo di un'economia energetica fondata su questo elemento, ne rappresenta anche complessivi sull'ambiente.
La diffusione su larga scala dell'idrogeno richiede inoltre che venga opportunamente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] propria capacità di lavorazione, la quale è passata - nei Paesi ad economiadi mercato - da 482 milioni di t/anno sulle aziende industriali, delle royalties sulla produzione secondo una scala crescente con l'aumentare della produzione per pozzo, da ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] che sono sottoposti al rischio di perdere il controllo della società per effetto di eventuali scalate (Maug 1997); d) l Servizi di investimento, a cura di M. Bagella, Documenti CEIS (Centro Interdipartimentale di Studi Internazionali per l'Economia e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] di una scaladi produzione inferiore a quella di minimo costo, ossia a un sistematico eccesso di capacità. Vanno inoltre ricordate le ricerche di del grado di monopolio economico, in Giornale degli economisti, 1949; L. Amoroso, Economiadi mercato, ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] non possono influenzare i prezzi, esistono mercati oligopolistici e monopolistici – legati all’importanza delle economiediscala nella produzione, a strategie di concentrazione industriale o a interventi del potere politico – in cui il potere ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ad hoc; non disperdeva il lavoro, ma lo concentrava in sedi opportune, e così riduceva i costi, grazie alle ‛economiediscala', cioè ai vantaggi della grande dimensione; obbligava a collaborare per il bene collettivo, e creava il mirabile spettacolo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] della produttività crescenti sulla scala della produzione e dell'urbanizzazione. L'urbanizzazione, più della campagna, può richiedere spese maggiori, più beni economici, per soddisfare il medesimo livello di bisogni alimentari e di case. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ha difeso la tesi che grosse sproporzioni nella crescita economica, insieme con forti differenze nel potenziale militare, possono sì fornire lo spunto a una politica di aggressione su scala sia regionale che globale, ma che le vere forze motrici ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ai paesi sottosviluppati, i quali, per la ristrettezza del mercato, non sono in grado di sfruttare le economiediscala. In generale, tuttavia, sia pure lentamente, l'economiadi questi paesi si sviluppa e i loro mercati si ampliano. Non è detto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...