GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una grande importanza commerciale; Plymouth è uno scalo soprattutto per transatlantici. La regione è ora importante ormai decisamente indirizzato verso una rigida politica dieconomie, di non indebitamento e di alto prezzo del denaro. Grazie anche ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che molti abbiano assunto al contrario il carattere economicodi fondi conservati dai clienti per far fronte a la seconda disposizione; ma tale inconveniente si può evitare mediante scala e sottopassaggio allo spazio per il pubblico; il transito d' ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] urbana, mentre perde rapidamente il suo potere man mano che si discende la scala socio-economica e ci si allontana dalle principali città. In molte di queste nazioni il sistema giuridico scritto può apparire assai simile a quello della Francia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] a vedere nella gilda uno strumento di restrizione, una causa di ritardo per ulteriori progressi economici.
Di pochi imprenditori del sec. XIV si può dire quindi che abbiano praticato attività su larga scala secondo criteri moderni. Le singole ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economiadi Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] formazione sempre più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone di libero scambio comporta l a quanto ogni persona (dotata di un proprio reddito e di una propria scaladi preferenze) sarebbe disposta a pagare per ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ha conseguito i successi più rilevanti con la creazione e il mantenimento di un ampio sistema di supporto alla crescita economica dei paesi più poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del ceteris paribus. Solo il caso dieconomiedi produzione esterne alla singola impresa ma interne suo processo di sviluppo, ed è quindi in una situazione di rendimenti discala crescenti. Come osserva Marshall stesso, una concezione di questo ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] del maggior prodotto realizzato nell’unità di tempo in confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economiedi materie prime. Il s. a scala mobile consta invece, oltre che di una parte fissa, di una parte mobile che varia col ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] associazioni fra Stati come disposte secondo una sorta discala gerarchica avente i suoi vertici nella massima a ogni genere di produzione, ma disponendo di tutta una serie di competenze preordinate al fine di integrare le economie dei nove paesi ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] a sua disposizione, sulla carta, si riduce a sessanta giorni. riduzione percentualmente sensibile in un’economiadiscala ampia come quella di un processo esecutivo, che risulta incongrua rispetto ai pregiudizi cui potrebbe dar luogo.
infine, la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...