Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] e che dovrebbe raggiungere la ragguardevole altezza di 705 m.
All'inizio del 21° sec. la tutela degli ecosistemi, messi in grave crisi anche dall'opera di infrastrutturazione del territorio otto-novecentesca, è diventata un imperativo irrinunciabile ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] associazione simbiotica a tutti i livelli che abbiamo sin qui considerati.
c) L'ecosfera
L'insieme di tutti gli ecosistemi terrestri e acquatici compone il più grande e integrato dei sistemi: l'ecosfera. Preferiamo, con altri autori recenti, questo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] redditizia con spesa non eccessiva. Spesso le migliori foreste di ‛ricostituzione' sono quelle che si avvicinano di più all'ecosistema naturale della zona considerata, proprio perché in esse si cerca di stabilire un equilibrio tra le piante e gli ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] , la palude di Okeefenokee.
A dispetto della diversa origine, le paludi hanno in comune la caratteristica di ecosistemi fragili e vulnerabili. La loro naturale esistenza è legata all’equilibrio precario tra alimentazione idrica del corpo paludoso ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] politiche di gestione territoriale, si riferisce all’ambiente naturale, come, per es., la tutela e l’interconnessione degli ecosistemi, i piani di riuso delle acque meteoriche e di trattamento naturale delle scorie inquinanti, ecc.; ma anche alla ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] oggi si rivela è proprio quella tra la tettonica a placche e la vita, evidenziata dalla scoperta di complessi ecosistemi di pesci, invertebrati e batteri esistenti in prossimità delle bocche eruttive sottomarine situate lungo le dorsali oceaniche. Un ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] territorio per SO2, NO2, benzene, piombo, CO, PM10 e PM2,5; livelli critici e soglie di valutazione per piante ed ecosistemi per SO2 ed NOX e valori obiettivo, da conseguire entro una data prestabilita, per ozono, benzo(a)pirene, arsenico, nichel e ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] dal codice alla cultura. Pensiamo di progettare software, servizi ed esperienze, invece stiamo intervenendo all’interno di ecosistemi», Morville 2015, formato digitale reflowable) che mettono in crisi il concetto stesso di libro. Pagina, copertina ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] a illustrare le neoplasie in quanto prodotti dell'organizzazione biologica, ovvero in quanto organismi biologici integrati o ecosistemi. Perciò altri argomenti di alto interesse attuale, come il problema degli oncogeni (v. Bishop, 1982; v. Weinberg ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] per l’ambiente, in quanto ogni minima scelta e soluzione adottata in fase progettuale va a incidere sulle trasformazioni dell’ecosistema.
Ci si deve abituare alla complessità e soprattutto alla sistematicità del contesto in cui si vive, si produce e ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....