trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] . Di conseguenza, lo stadio neoindustriale segnò l’avvento di un’organizzazione dei t. che non soltanto coinvolse l’intero ecosistema terrestre, ma pose anche le basi per andare nello spazio esterno. L’ecumene terrestre fu coperta da vari tipi di ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] momento più di 150 siti pleistocenici e il quadro delle datazioni lascia presumere una rapida diffusione dell’uomo nei differenti ecosistemi del Sahul. Del 2010 è la scoperta di un sito rivierasco in Tasmania, presso il fiume Derwent, nell’estremo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] che l’uso di un’infrastruttura ha sull’ambiente e sull’equilibrio ecologico, specialmente in aree caratterizzate da ecosistemi fragili. Vi è, inoltre, da tener presente l’intrusione visiva che deriva dalla presenza dell’infrastruttura (e dei ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] presi in considerazione sono costituiti da atmosfera, ambiente idrico, suolo e sottosuolo, vegetazione, flora e fauna, ecosistemi, salute pubblica, rumore e vibrazioni, paesaggio. Nel quadro di riferimento ambientale, vengono inoltre illustrate le ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] quali la fissazione diretta dell'azoto atmosferico; con la lotta biologica ai parassiti e con la creazione di ecosistemi autocontrollati che limitano il bisogno di interventi esterni (fertilizzanti e pesticidi chimici, acqua, energia).
La scienza dei ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] differenti durate, ampiezze e tassi di estinzione per tali crisi biologiche e i tempi necessari al ristabilimento degli ecosistemi marini. In un differente modello per l'intera biosfera basato sulla distribuzione di oltre 7000 famiglie note allo ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] ben definito, ma più genericamente un periodo iniziale di colonizzazione dell'area contraddistinto dall'adattamento a nuovi ecosistemi e dall'introduzione di una gamma di manufatti in pietra, osso e conchiglia distribuiti estesamente nel Pacifico ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...]
La microbiologia è quella branca della biologia che studia la fisiologia, la riproduzione, la simbiosi, l'impatto sugli ecosistemi, la presenza in natura e l'importanza in campo scientifico e industriale di piccoli organismi viventi invisibili a ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] del cosiddetto effetto serra: surriscaldamento della Terra, ovvero cambiamento climatico radicale con conseguenze devastanti per gli ecosistemi, le specie più vulnerabili, la salute e la vita stessa degli esseri umani. Secondo studi aggiornati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] un’ulteriore evoluzione delle sue idee. Ad Akademgorodok, discusse di temi ambientali, segnalando la necessità di proteggere gli ecosistemi e l’ambiente mondiale controllando con rigore i processi inquinanti. In Siberia egli parlò anche degli effetti ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....