• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biologia [2]
Biologia marina [2]
Botanica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Biografie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Economia [1]

Peperone di Pontecorvo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Peperone di Pontecorvo DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio a frutto fresco della specie Capsicum annuum L., nell’ecotipo locale Cornetto di Pontecorvo, prodotto in alcuni comuni della [...] provincia di Frosinone, nella regione Lazio. Il prodotto si contraddistingue per l’elevata digeribilità dovuta alla sottigliezza della buccia e della polpa, risultato di una lunga e attenta selezione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – ECOTIPO – LAZIO

Aglio Bianco Polesano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aglio Bianco Polesano DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio allo stato secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Bianco Polesano, varietà Avorio, prodotto in numerosi comuni [...] della provincia di Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si caratterizza per il particolare aroma, che nasce dalla combinazione di composti volatili solforati e da sostanze aromatiche presenti nei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ALLIUM SATIVUM – ECOTIPO – VENETO – BULBI

Marrone di Caprese Michelangelo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Caprese Michelangelo DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco o essiccato della specie Castanea sativa M. nell’ecotipo locale Marrone di Caprese Michelangelo, varietà Marrone, [...] prodotto nei comuni di Caprese Michelangelo e Anghiari in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Il prodotto si caratterizza per la presenza di una grande quantità di amido, conferita dalle particolari ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANGHIARI – ECOTIPO – TOSCANA – AMIDO

Aglio di Voghiera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aglio di Voghiera DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio fresco, semisecco o secco della specie Allium sativum L. nell’ecotipo locale Aglio di Voghiera, prodotto nel comune di Voghiera e [...] in alcuni altri comuni della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto si caratterizza per l’equilibrio tra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi e per un’identità genetica ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SELEZIONE NATURALE – ALLIUM SATIVUM – EMILIA-ROMAGNA – VITAMINE

Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pomodoro S. Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio a frutto pelato e conservato intero o a filetti della specie Lycopersicon esclulentum Miller, nell’ecotipo [...] S. Marzano 2 e Kiros (ex selezione Cirio 3), prodotto in numerosi comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino, nella regione Campania. Il prodotto si distingue per il suo particolare sapore e la ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SALI MINERALI – AVELLINO – CAMPANIA – ECOTIPO

Limone di Sorrento IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Limone di Sorrento IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. Burmann prodotto in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania, e ottenuto [...] dalla coltivazione a terrazzamento dell’ecotipo locale Ovale di Sorrento, noto anche come Limone di Massa Lubrense o Massese. Il prodotto si distingue per forma ellittica, dimensioni medio-grandi, buccia particolarmente profumata dallo spessore medio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MASSA LUBRENSE – CITRUS LIMON – CAMPANIA – ECOTIPO

Ciliegia dell'Etna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia dell'Etna DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto dalla varietà di ciliegio dolce Prunus [...] avium L., della famiglia delle Rosaceae, nell’ecotipo Mastrantonio (Donnantonio). Il prodotto si distingue per i lunghi tempi di maturazione e per la bassa acidità, associata a un buon tenore zuccherino. Per approfondire Scheda prodotto: Ciliegia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PRUNUS AVIUM – ROSACEAE – SICILIA – ECOTIPO

Carciofo di Paestum IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carciofo di Paestum IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. È ricavato dall’infiorescenza (capolino) di [...] piante del genere Cynara, varietà Carciofo Romanesco, detto comunemente Tondo di Paestum, dal nome dell’ecotipo locale da cui deriva. Il prodotto si distingue per la tenerezza e la delicatezza, derivanti dal clima tipico di quest’area durante il ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – INFIORESCENZA – CAMPANIA – CAPOLINO – ECOTIPO

Miele della Lunigiana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Miele della Lunigiana DOP Denominazione di origine protetta del miele prodotto in numerosi comuni della provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. In base alla fioritura, le tipologie si distinguono [...] in acacia e castagno, ottenute dal nettare dei fiori trasformato dalle api domestiche dell’ecotipo locale Apis melliferae lasciato maturare nei favi dell’alveare. Il prodotto ha qualità proprie dell’ambiente a basso grado di antropizzazione e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – CASTAGNO – ECOTIPO – NETTARE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] i 1.500 m di altitudine; la sottospecie nevadensis occupa le zone alpine verso i 3.300 m. Questi quattro ecotipi sottoposti a trapianti reciproci mostrano che ciascuno è il meglio adattato al suo ambiente originario. Il gruppo di specie Achillea ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ecotipo
ecotipo s. m. [comp. di eco(logia) e -tipo]. – In biologia, nome dato alle varietà di una specie che, pur avendo la stessa distribuzione geografica, sono adattate ciascuna a un proprio particolare ambiente (per es., le due razze del pidocchio,...
razza
razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali