Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] 'ospite del processo neuro-chimico interessato nell'azione farmacologica, offre il trattamento delle infestazioni da ectoparassiti (scabbia, pedicuiosi) dove l'impiego per applicazione esterna di insetticidi organofosforici (parathion e analoghi) ha ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] rovistando nel suolo o nel fondo marino. Gli animali succhiatori, invece, ematofagi o fitofagi, sono organismi ectoparassiti e si nutrono assumendo materiale organico, generalmente in forma liquida, da altri organismi animali o vegetali. Questi ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] che passano la notte all'aperto sui pascoli. Nella trasmissione della malattia sono particolarmente responsabili certi ectoparassiti succhiatori di sangue (Anopheles, Stegomya, Stomoxys, Culex, Ixodes): minore importanza hanno i cibi e le bevande ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] anni di vita in comune, con graduale spopolamento e comparsa di regine incompletamente sviluppate (pseudogine).
Gli ectoparassiti possono semplicemente molestare larve o adulti, come fanno Coleotteri, Ditteri Foridi, Acari, ecc., oppure attaccare le ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] tra individui di specie diversa (fig. 3), come per es. il pesce Labroides dimidiatus (b), che si nutre degli ectoparassiti che rimuove dalle pinne di altri pesci, come Plectorhyncus diagrammus (a). Questi, in risposta a particolari segnali ottici ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] .) sono utilizzati anche nel settore domestico, civile (compresi gli erbicidi per aree non agricole), veterinario (contro gli ectoparassiti degli animali) e umano (per uso esterno, essenzialmente contro la pediculosi e per scopi di repellenza). Tali ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] Mizostomiarî, da alcuni autori considerati come un ordine degli Anellidi a sé, da altri come una famiglia di Policheti, sono ectoparassiti di Crinoidi e di Stelle di mare. Sono stati anche descritti in appendice ai Chetopodi, come una classe a parte ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] in metallo o miaiolica che, riempiti di petrolio, creolina o altro, servono a impedire la libera circolazione degli ectoparassiti dei polli.
Pollai in legno o in altro materiale analogo, collocati su carrello, possono essere facilmente trasportabili ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] da Darwin nel resoconto del suo viaggio sul Beagle (v. Darwin, 1839). Una specie di questi fringuelli si ciba di ectoparassiti (zecche, ecc.) che trovano sul dorso delle sule, uccelli marini di grandi dimensioni che nidificano in colonie. Già questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , e per identificare la collocazione degli organi riproduttivi nell'insetto femmina. Nelle Osservazioni egli descrisse numerosi endoparassiti ed ectoparassiti di molte specie di animali, come i pidocchi degli uccelli, le idatidi delle lepri e i vermi ...
Leggi Tutto
ectoparassita
s. m. e agg. [comp. di ecto- e parassita] (pl. m. -i). – Parassita che vive sulla superficie esterna del corpo dell’ospite o nelle cavità facilmente accessibili quali il naso, la bocca, l’orecchio (pulci, pidocchi, acari, sanguisughe,...
laboulbeniali
‹labul-› s. f. pl. [lat. scient. Laboulbeniales, dal nome del genere Laboulbenia, che è dal nome del naturalista fr. J.-J.-A. Laboulbène († 1898)]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti rappresentato da poco più di 1500...