• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [35]
Religioni [31]
Geografia [25]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Storia antica [16]
Biografie [14]
Temi generali [11]
Storia delle religioni [9]
Asia [8]

geografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

geografia Osvaldo Baldacci Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] è alla latitudine di 31° 40'). Suppongono che D. stesso - nonostante una punta polemica per la forma dell'ecumene circolare in Quaestio 57 Si vero [Terra] haberet orizontem circularem, haberet figuram circularem cum convexo; et sic longitudo et ... Leggi Tutto

DICEARCO di Messina

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo peripatetico, della prima generazione seguita alla morte di Aristotele. Mancano esatte indicazioni circa la sua vita; la sua attività si dovette svolgere principalmente verso la fine del sec. [...] essa D. si occupava della figura dell'ecu̇mène, delle sue dimensioni e anche di fenomeni fisici; egli divideva l'ecumene in due parti, mediante il cosiddetto διάϕραγμα, cioè un parallelo che dalle Colonne d'Ercole si prolungava attraverso la Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – ARISTOCRAZIA – COSTITUZIONI – PERIPATETICI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICEARCO di Messina (2)
Mostra Tutti

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] essi si trovassero, in ciò accorto della problematica politica e religiosa connessa alla presenza di cristiani al di là dell’ecumene romana, vale a dire al di fuori del recinto entro il quale si stavano più strettamente intrecciando i destini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e del Danubio. Con le conquiste di Alessandro le conoscenze geografiche si ampliano e verranno raccolte nella carta dell'ecumene approntata da Eratostene. In questa carta i due assi portanti si intersecano a Rodi: il Mediterraneo, nonostante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tali rapporti, differenziandosi in tal modo già solo per questo motivo dagli imperi veri e propri, orientati verso un potere ecumenico. Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza di questa differenza. Se è vero che la Gran Bretagna ha il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Gutenberg 2009, in particolare il sesto capitolo; C.G. Cereti, L’impero sasanide, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, VII, L’impero tardoantico, a cura di G. Traina, Roma 2010, pp. 289-359, in partic. 305-316. 2 Iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mediance

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediance médiance <mediã's> s. f. fr. – Neologismo creato e introdotto dal geografo Augustin Berque tra la fine del 20à el'inizio del 21° sec. per definire il senso di un milieu, inteso come la [...] il fatto stesso che esso non sia stato sempre considerato come tale dalle persone e dalle società dimostra che nella realtà, nell’ecumene, esiste una logica del predicato che può cambiare da un contesto all’altro e nel corso della storia (per quanto ... Leggi Tutto

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] consensus di cui ancora non si possono prevedere tutte le conseguenze. Paradossalmente, l’Europa è a est dell’America, a sua volta a est della Cina, dato che est e Occidente sono concetti relativi rispetto a un convenzionale centro dell’ecumene. ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] . 12. Roberto Cessi, Venezia Ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1940, pp. 74-97. Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società locale, in AA.VV., La Venetia dall'antichità all'altomedioevo, Roma 1988, p. 102 (pp. 89-109) (ripreso ... Leggi Tutto

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Tolomeo del figlio del già ricordato Giorgio Amirutze, il quale a sua volta realizza per il sultano una mappa dell’ecumene e un trattatello su Tolomeo; una versione breve in greco, senza mappe e disegni, del Liber insularum archipelagi di Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ecumène
ecumene ecumène s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»]. – In geografia antropica, la parte della Terra dove l’uomo trova condizioni ambientali che gli consentono di fissare permanentemente la sua dimora e di svolgere...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali