• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [7]
Storia [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Comunicazione [1]
Filosofia della storia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Temi generali [1]

Quinet, Edgar

Enciclopedia on line

Quinet, Edgar Storico e uomo politico (Bourg-en-Bresse 1803 - Parigi 1875). I suoi primi lavori furono la traduzione e l'introduzione delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit di Herder, e scritti sulla Grecia moderna, la Germania e l'Italia. Prof. (dal 1841) al Collège de France, combatté dalla cattedra i gesuiti e l'ultramontanismo, auspicando anche per il cattolicesimo una riforma fondata sull'autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLLÈGE DE FRANCE – ULTRAMONTANISMO – ESPRIT NOUVEAU – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quinet, Edgar (3)
Mostra Tutti

Furet, François

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Furet, François Ciro Lo Muzio Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] de l'histoire (1982; trad. it. 1985); La gauche et la Révolution française au milieu du xixe siècle: Edgar Quinet et la question du jacobinisme (1986); Un itinéraire intellectuel (1999, raccolta postuma di articoli). bibliografia V. Vidotto, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – HANNAH ARENDT – RAYMOND ARON – EDGAR QUINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

MERLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLINO Ferdinando Neri . Mago e profeta leggendario, il cui nome appare per la prima volta collegato con la favola di re Artù e dei suoi cavalieri nelle opere di Goffredo di Monmouth: Prophetiae Merlini; [...] e il suo nome designò a lungo nei racconti popolari la figura tipica del mago. Nel romanzo Merlin l'Enchanteur (1860), Edgar Quinet volle simboleggiare la storia di tutto un popolo in quel connubio d'aspirazioni divine e d'impurità sataniche, che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – ROBERT DE BORON – PREDESTINAZIONE – EDGAR QUINET – GOTTINGA

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] figura che meglio impersona la nuova temperie è quella di Edgar Quinet. Di lui (che aveva studiato la letteratura e la accanto a pagine dell'Ozanam, anche pagine del Rossetti e del Quinet. La polemica si fece ancora più violenta, pur frammezzo a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] libertario, di poeta severamente e rigidamente classico. Una nota sua propria fra le testimonianze che si potrebbero addurre porta Edgar Quinet nelle Révolutions d’Italie (1851), «il libro del ’48», in cui compare come uno dei protagonisti di quel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] e nell'età della Restaurazione il primato francese viene variamente esaltato soprattutto da storici come Jules Michelet ed Edgar Quinet, che non di rado si richiamano, per sostenerlo, ai principî e all'eredità della Rivoluzione. Per esempio, Michelet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] un termine così fortemente connotato in chiave di determinazione epocale, e che Villari del resto trovava già in Edgar Quinet e in Thierry; e il disegno storiografico accennato nella lettera a Mamiani avrebbe in effetti contraddistinto la biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANGELO CAMILLO DE MEIS – JOHANN GUSTAV DROYSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] des arts. Preziosa per De Sanctis fu anche la storiografia di Edgar Quinet (1803-1875) e la lettura delle sue Révolutions d’Italie (2 Sanctis, pur subendone l’ascendente, si differenziava da Quinet, perché lo studioso svizzero vi aveva letto solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] R. Zitarosa, Napoli 1961; G. Coiro, F. P. della G., in Scuola lucana, II (1966), 7-8, pp. 15-18; G. Santonastaso, Edgar Quinet e la religione della libertà, Bari 1968, pp. 124-130; B. Croce, Giornalisti-autori, in La letteratura della nuova Italia, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

GALANTE GARRONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GALANTE GARRONE, Alessandro Paolo Borgna Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone. Insieme [...] Richard Cobb. Nello stesso periodo si dedicò allo storico e politico dell’Ottocento Edgar Quinet, di cui nel 1951 curò l’edizione italiana de La revolution, che Quinet aveva scritto nel 1865. Il metodo storiografico di Galante Garrone è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DOMENICO RICCARDO PERETTI GRIVA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTE GARRONE, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali