PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ), che attraverso due porte raggiungeva il Grand-Pont, sul sito dell'od. Pont Notre-Dame, e il Petit-Pont, senza contare gli edifici pubblici e privati che ancora si conservavano. Nel corso dei secc. 6° e 7° i due terzi orientali dell'isola videro la ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] vittime umane per mezzo di riproduzioni plastiche in terracotta o in materia deperibile. Per quanto riguarda gli o. appesi agli edifici, essi devono mettersi in rapporto anche con i clipei votivi (v. scudo).
Nei riti orfici appendere l'o. agli alberi ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] elementi architettonici di tipo achemènide, riutilizzati nelle costruzioni greche (base campaniforme, basi a toro), potrebbero appartenere ad edifici pregreci. La fase finale del palazzo è stata seguita sul luogo da un'ultima e povera occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (v. anche tavv. a colori a p. 854 e p. 944, 956 e 960). Anche a Stabiae (v.), centro di ville e di edifici più eleganti che non Pompei e la stessa Ercolano, si può osservare l'attività di maestranze di qualità superiore e di più ricca invenzione.
3 ...
Leggi Tutto
Monte Albán Vasto pianoro del Messico, a SO di Oaxaca, occupato da un importante sito precolombiano. Fu un insediamento con carattere pienamente urbano, fondato intorno al 500 a.C. dagli Zapotechi, di [...] cui restano imponenti resti architettonici (templi a piramide tronca e altri edifici di diversa tipologia) e numerosi reperti archeologici (stele a figurazione umana e animale, suppellettili in rame e pietra, vasellame in ceramica). Nelle prime fasi, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] . Felice divenne il nucleo attorno al quale si sviluppò un'ampia area cimiteriale, utilizzata sino al sec 7°, e sorsero numerosi edifici di culto e oratori. Ad Arles il culto di s. Genesio non solo determinò lo sviluppo del c. degli Aliscamps - vasta ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] di costruzioni di vario genere succedutesi nel tempo, hanno restituito un'ampia massa di resti architettonici (taluni pertinenti ad edifici del non lontano Foro), di iscrizioni, tra cui quella monumentale che ricorda la costruzione di una crypta e di ...
Leggi Tutto
(gr. Πέργη) Antica colonia dorica in Panfilia (od. Ak-Su, Turchia), a NE di Adalia. Il primo abitato si stabilì sulla terrazza dell’acropoli, mai fortificata a differenza della città bassa, cinta da mura [...] già nel 3° sec. a.C. Si conservano resti di edifici pubblici di età romana, il teatro e lo stadio (entrambi del 2° sec.). Avanzi di basiliche, terme e palazzi attestano la floridezza di P. anche in età tardoantica e nella prima età bizantina. ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] è della seconda metà del II secolo a. C. A sud dell'agorà era il quartiere delle ville, in cui erano inclusi edifici pubblici. Più oltre, e particolarmente lungo le due strade che portavano all'Asclepieo e nell'interno dell'isola, erano le necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] m di lato: tuttavia nel fatto le insulae furono o diversamente delimitate o raggruppate in modo da consentire la costruzione di edifici e di complessi più ampî, come ad esempio il Foro. Questo si apriva all'incrocio del cardine e del decumano: però ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).