THARROS
Sabatino Moscati
. Città fenicio-punica e poi romana, posta sulla costa occidentale della Sardegna, all'estrema punta della penisola del Sinis. Gli scavi iniziati nel 1956 dalla Soprintendenza [...] posto in luce imponenti strutture, rivelando un'ampia zona dell'abitato romano con il cardo maximus e, sempre di età romana, edifici termali e necropoli. Non meno significative sono le scoperte per l'età punica: tre templi di cui uno monumentale, l ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] moschea di Tinmal (sec. 12°), così come le cupole di varie sale dell'Alhambra a Granada (sec. 14°); dei numerosi edifici timuridi va citata la cupola a muqarnas della moschea funeraria di Aḥmad Yasavī a Turkestan (1397-1399). La presenza di transenne ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] cinta e l'organizzazione interna degli spazi, spesso scandita da piccole strade ortogonali e caratterizzata dal ruolo di alcuni edifici più imponenti, come il megaron di Sesklo, in Tessaglia. Nel V millennio aumenta, in quest'area, l'evidenza dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] (Cassio - Nardi 1982). Un discorso diverso riguarda i mosaici pavimentali e parietali presenti nei luoghi di culto. Laddove questi edifici sono rimasti in uso, non sono mai venute meno quelle pratiche di manutenzione ordinaria che ne assicuravano la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] , il cui arco cronologico spazia tra il IV e il VII secolo; va però rilevato che solo pochi di questi edifici sono stati oggetto di indagini archeologiche mirate e che solo pochissimi hanno goduto di una pubblicazione esaustiva. Tra i complessi ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , ancora raffigurata nel 1738 e demolita all'epoca del ripristino della fase romana. Nel Medioevo si perse il ricordo degli edifici pubblici romani. L'anfiteatro aveva preso il nome di Pallatium Rotundum, ancora attestato nel 1738, e dopo il 1247 era ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] il 1079 e il 1089, in coincidenza cioè con l'episcopato del vescovo Ursone; si tratterebbe dunque di uno dei pochi edifici religiosi in Puglia a recare una committenza normanna. La dedicazione della cattedrale a s. Sabino nel 1101, alla presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] una lunga fila di negozi fu tracciata verso il 400 d. C. come l'arteria principale da E a O. Abitazioni lussuose e edifici termali con bei mosaici sono stati trovati a S della strada e sul Pattòlo. Tombe dipinte (fiori, uccelli) e muri dipinti (terme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] tempo (S. Francesco a Cuneo) o progetti unitari sono portati a compimento solo dopo varie campagne di costruzione. Gli edifici seguono le tipologie della chiesa-fienile o della chiesa a sala, secondo un’ampia declinazione dettata dai diversi contesti ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] su ampie gallerie e corridoi e le tracce di due aule disposte ai lati della scena. Vi sono poi varî ruderi identificabili con edifici termali ed è stato riconosciuto anche un tratto del muro di cinta. Un'iscrizione (C. I. L., x, 4641) attesta l ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).