• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
815 risultati
Tutti i risultati [8604]
Architettura e urbanistica [815]
Arti visive [3127]
Archeologia [1717]
Biografie [1682]
Geografia [748]
Storia [856]
Europa [482]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [287]
Arte e architettura per continenti e paesi [289]

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di Taormina, Epidauro e Napoli avevano tetti lignei, ed erano per lo più inseriti in una costruzione rettangolare; come del resto gli edifici di Efeso, di Gortina nell'isola di Creta. Una specie di odeon era pure, forse, il t. coperto di Aosta. Ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] dei monaci bizantini, primi fra tutti Cirillo e Metodio. Notevole in questi monasteri è la presenza sia di spaziosi edifici rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e scuole per la diffusione di testi sacri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CLAIRVAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLAIRVAUX, Abbazia di P. Stirnemann (lat. Clara Vallis) Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] nuova abbazia comprendeva un'ampia chiesa, un chiostro, un dormitorio dei monaci, un refettorio, una cucina e un'ala dei conversi, con edifici d'uso a E e a S. Una descrizione del luogo e delle opere idrauliche eseguite per condurre l'acqua dell'Aube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTI DI FIANDRA – DEAMBULATORIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRVAUX, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

STUDENICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUDENICA T. Velmans Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo. Delle [...] si conservano una parte del muro di cinta, tre chiese, una torre con cappella, un refettorio, oltre ad alcuni edifici dell'epoca della dominazione turca. La chiesa principale, dedicata alla Vergine, venne edificata nel 1183-1196 da Stefano Nemanja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DORMITIO VIRGINIS – STEFANO NEMANJA – ALBERO DI IESSE – DODICI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDENICA (2)
Mostra Tutti

urbanizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] . Le opere secondarie sono asili nido e scuole materne, scuole dell’obbligo, mercati, delegazioni comunali, chiese ed edifici per il culto, centri sanitari, sociali, sportivi e culturali, biblioteche. Se molti quartieri periferici delle grandi città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata, "Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19; A. Small, Gli edifici del periodo tardo-antico a San Giovanni, ivi, pp. 21-37; K.M.D. Dunbabin, The San Giovanni Mosaic in the Context of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERUGIA A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e quella dei Ss. Severo e Agata, semplice aula a due sole campate coperte da volte a crociera. Tra gli altri edifici minori di particolare interesse, va ricordato l'ospedale del Collegio della Mercanzia, già esistente alla fine del sec. 13°, un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CASTELLO DI SAN LORENZO – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] metà del 1970 e la fine del 1980, ha stabilito la messa in opera di numerosi cantieri per il restauro di edifici monumentali e dei cicli pittorici musivi, talvolta non del tutto tempestivamente (crollo della cappella di San Gennaro a Lucito nel 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

VASANZIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VASANZIO (van Santen), Giovanni Vincenzo Golzio Architetto olandese, nato a Utrecht verso la metà del sec. XVI, morto nel 1621 a Roma, dove già si trovava prima del 1600. Il V. cominciò a lavorare come [...] "studioli", mobili artistici di ebano, lavorati in avorio o in tartaruga; questi con la loro forma di piccoli edifici lo invogliarono a dedicarsi all'architettura, nella quale si perfezionò sotto la guida di Flaminio Ponzio, cui poi successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASANZIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] contigui ai bastioni al confine tra città e borgo. La maison commune, la cui prima menzione risale al 1247, era composta da edifici accorpati in un recinto, distrutti in seguito al grande incendio del 1463. Dalla parte opposta, a S, si trovava il c.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 82
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali