• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3126 risultati
Tutti i risultati [8602]
Arti visive [3126]
Archeologia [1716]
Biografie [1682]
Geografia [747]
Storia [853]
Architettura e urbanistica [815]
Europa [481]
Religioni [472]
Storia per continenti e paesi [284]
Arte e architettura per continenti e paesi [287]

Krop, Hildo

Enciclopedia on line

Scultore e decoratore olandese (Steenwijk 1884 - Amsterdam 1970); studiò ad Amsterdam con Bart van Hove. Eseguì sculture decorative per edifici statali e privati, ritratti, figure d'animali in cui s'avvertono [...] reminiscenze dell'arte egiziana, cinese, greca arcaica, modernamente interpretate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

GIRRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIRRA A. Giuliano Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] ognuna ricca di 12.000 piante (rispettivamente di palme, cipressi ed olivi) ancora floride in età islamica. Gli edifici, costruiti nella tecnica caratteristica delle costruzioni sassanidi (con spesse mura formate da piccoli blocchi cementati in un ... Leggi Tutto

Conder, Josiah

Enciclopedia on line

Conder, Josiah Architetto inglese (Londra 1852 - Tokyo 1920). Dal 1877 in Giappone, contribuì con l'insegnamento e la realizzazione di numerosi edifici (oggi in gran parte distrutti) alla diffusione dello stile eclettico [...] europeo nel paese e, attraverso numerosi scritti, alla conoscenza in Europa dell'arte giapponese (Landscape gardening in Japan, 1893, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conder, Josiah (1)
Mostra Tutti

Beyaert, Henri-Joseph-François

Enciclopedia on line

Architetto belga (Courtrai 1823 - Bruxelles 1894). Studiò all'Accademia di Cambrai, quindi a Bruxelles con F. Janlet. Costruì numerosi edifici pubblici e privati in stile Luigi XVI o del Rinascimento fiammingo [...] (a Bruxelles: Banca nazionale, in collaborazione con W. Janssens, 1865; Maison du Chat, 1876; a Tournai: stazione, 1879; ad Anversa: Banca nazionale, 1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BRUXELLES – LUIGI XVI – COURTRAI

Baudot, Anatole de

Enciclopedia on line

Architetto francese (Sarrebourg 1834 - Parigi 1915). Allievo di H. Labrouste e di E.-E. Viollet-le-Duc, restaurò numerosi edifici medievali, studiò a fondo l'architettura gotica facendone il fondamento [...] di una teoria razionalistica. Fu il primo a usare il ferro-cemento in un edificio di qualche pretesa formale (scuola V. Hugo in rue de Sevigné a Parigi); la chiesa di Saint-Jean l'Evangeliste a Montmartre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTMARTRE – PARIGI

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , pp. 49-88); M. Mazzotti, La basilica di S. Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954; G. Bovini, Mosaici parietali scomparsi degli edifici sacri di Ravenna, FR, s. III, 68, 1955, 17, pp. 54-76; 69, 1955, 18, pp. 5-20; P. Verzone, Rapporti fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] mura che racchiudono luoghi sacri cristiani, e da una più moderna, a ovest, comprendente i quartieri industriali e alcuni notevoli edifici pubblici. Nel secondo dopoguerra l’agglomerato si è esteso verso ovest e sud, con la costruzione di quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] per l'attestazione della malta di calce) e si protraggono in età imperiale. I primi paramenti in reticolato (reticulatum) si collocano in edifici databili tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C. È con questa nuova tecnica che si diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Podrecca, Boris

Enciclopedia on line

Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] St. Pölten, 1996; dello Hauptplatz e della Kärntnerstrasse a Löben, 1997) e sull'aspetto tattile e percettivo dei suoi edifici, sviluppando una particolare sensibilità per la natura dei rivestimenti e per gli aspetti cromatici delle finiture. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT – BELGRADO – TRIESTE – SLOVENO – VIENNA

Messel, Alfred

Enciclopedia on line

Architetto (Darmstadt 1853 - Berlino 1909). Cominciò imitando gli stili storici, e giunse poi a liberarsene con la costruzione di grandi edifici per negozî e per affari (magazzino Wertheim, 1896-1904, [...] a Berlino), che ebbero importanza considerevole nell'architettura tedesca ed europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messel, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 313
Vocabolario
edificativo
edificativo agg. [der. di edificare]. – Atto a edificare, nel senso proprio e fig.
edificatóre
edificatore edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali