GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] suo modus operandi al G. fu la scarsità di testi medievali adeguati, tali da poter essere messi a confronto con gli edifici. Tuttavia i riferimenti alla Bibbia e alla liturgia ecclesiastica e il fatto che prima del sec. 13° il cristianesimo tendesse ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] superior solo in occasione di particolari cerimonie. La loro vita si svolgeva infatti sempre nella domus inferior, articolata in vari edifici, da quelli per la vita comune a quelli per le varie attività lavorative, e dotata anche di una chiesa. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] sull'asse e sala antistante (m 42 × 71). T. di Thelepte a pianta quasi quadrata e 2 caldaria (m 51 × 53). Fra tali edifici si distinguono per la loro speciale grandezza le t. Barbara e le t. imperiali di Treviri, e le grandi t. di Cherchel. In ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] medievale conservati.La collegiata di Santa María, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza della torre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla ...
Leggi Tutto
Architetto lombardo, forse comasco, attivo tra il sec. 11º e il 12º, costruttore del duomo di Modena (iniziato nel 1099), capolavoro dell'architettura romanica in Emilia, e prototipo ad altri edifici (Nonantola, [...] Verona, Ferrara). Il duomo di Modena, coperto a volte soltanto in un secondo tempo, in origine era coperto da un soffitto a travatura in vista; il suo notevole sviluppo verticale è reso possibile dalla ...
Leggi Tutto
PACHECO Máximo
Pittore messicano, nato a Huichiapam (Hidalgo) nel 1907, allievo di F. Revueltas e di D. Rivera. Si è dedicato principalmente all'affresco, sia per c0mmissioni private sia in edifici pubblici, [...] specialmente scuole (Escuele Cuauhtémoc, scuole elementari P. E. Calles nella Colonia Portales, scuola industriale di Jiquilpam), e centri operai, come quello intitolato a P. E. Calles in Atzcapotzalco ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] edifici che ne costituiscono l’organismo strutturale portante, destinato a sostenere i solai e le coperture, quanto opere interne o esterne di altra destinazione (divisione, chiusura o recinzione e simili). Nelle costruzioni civili il m. maestro è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] incoraggia gli autori a porre enfasi sulle mura urbane, che insieme agli elementi naturali, a impianti termali, porti e altri edifici definiscono le qualità di una città. In particolare, il testo di Menandro sottolinea che, se la città risulta essere ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] per es. il mercato nel sito C, il caravanserraglio-deposito del sito J, disposto in prossimità di uno ḥammām, nonché diversi edifici funerari databili tra il 9° e il 10° secolo.In area khorasanica, Nīshāpūr è stata oggetto di un'estensiva campagna di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Surrey, 1955; Blackheath Park, Londra, 1957, architetto Eric Lyons: nel primo, 88 appartamenti sono in case a due piani, 77 in edifici a tre piani, 6 casette unifamiliari con sotto i negozî, garages, uffici, ecc.; si è cercato di ridurre al minimo le ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).