GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] attività, appare in contrasto con gli ampi squarci di luce dell'orizzonte in cui si stagliano le sagome degli edifici; al contempo, una nota cromatica dominante sembra uniformare l'intera composizione, fino a raggiungere, nei lavori più tardi, un ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Niccolò II, Alberto. Tra il 1385 e il 1387 fu incaricato di costruire il castello per gli Estensi a Ferrara, che egli edificò a pianta quadrata con torri d'angolo, sul tipo tradizionale dell'epoca. Sempre a Ferrara, nel 1392 riparò la tribuna della ...
Leggi Tutto
CANZIO, Michele
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] di S. Caterina Fieschi Adorno, cu Nostra Signora della Consolazione e di S. Rocco. Più validi sono invece i suoi interventi in edifici sorti in epoca a lui contemporanea, come la decorazione del catino absidale della chiesa di S. Sisto in via Prè o ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] restaurò il cortile del palazzo del Bufalo della Valle in corso Vittorio Emanuele, la sua opera più corretta. Restaurò anche edifici di proprietà Torlonia e di altri e progettò case e negozi ex novo per privati (Verzili, 1875, 1878; Spagnesi).
Il ...
Leggi Tutto
AVIANI, Francesco
**
Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] Dall'Acqua, Il porto regio - tratta da un dipinto dell'A. -, che faceva parte di un gruppo di stampe rappresentanti "edifici reali", tutte tratte da dipinti dei Bibiena: agli occhi del Dall'Acqua, dunque, l'opera del Vicentino non stonava in mezzo a ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] sono angusti, con pilastri possenti, che erompono con grande forza dinamica, spesso in forma di erme.
I suoi primi edifici sono sormontati da una cupola; in Sieraków è impostata sopra la crociera; a Grodzisk ha una singolare collocazione, al termine ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] può essere oggi convalidata dallo studio diretto delle opere, quasi interamente perdute durante le numerose manipolazioni che subirono gli edifici nominati. Il B. morì a Bologna il 16 marzo 1625.
Bibl.: C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] pittori e scultori. Negli ultimi tempi, l'approntamento in ceramica di grandi complessi plastici per chiese e altri edifici lo aveva assorbito totalmente, contribuendo ad accelerare il processo di sviluppo del male che doveva stroncarlo.
Opere sue ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] . Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 82, n. i; V. Forceffa, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma,Roma 1869, 1, pp. 96 n. 320, 296 n. 1129; A. Bertolotti, B. B...,Casale 1876; Id., Artisti modenesi e Parmensi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] probabilmente il C. ad ottenere dalla Signoria che al Falconetto fosse conferito l'incarico di costruire le porte ed altri edifici pubblici a Padova: è pensabile, allora, che i Veneziani vedessero seriamente un nemico nel C., che, se patrizio non era ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).