DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] della scalinata ebbe inizio il 25 nov. 1723 e fu portata a termine verso la fine del 1726 insieme con i due edifici di abitazione su piazza di Spagna, che ne fiancheggiano la base (per le varie fasi della costruzione, cfr. anche Diario ordinario d ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di importanti lavori urbani.
Grazie al ruolo pubblico e alla notorietà raggiunta, fu protagonista di molti interventi su edifici religiosi realizzati in questi anni. La ricerca archivistica (Fiocchi, 1981-82) ha consentito di puntualizzare i termini ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] 1739 il C. eseguì i disegni per i trenta rami e curò l'edizione del secondo libro del Nuovo Teatro delle fabbriche et edifici fatte fare in Roma e fuori di Roma dalla Santità di N. S. Papa Clemente XII, un'illustrazione dei monumenti eseguiti sotto ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] da Padova a Venezia, ma per poco: nel 1652, infatti, Giorgio Guglielmo di Hannover lo assunse quale proto per rinnovare molti edifici nei suoi domini. Il suo lavoro nella capitale del ducato durò ininterrotto fino al 1665. Nel 1660 il B. ottenne però ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] relativi ai vari capitoli di spesa ed ai vari oggetti dell'attività legislativa, alle famiglie, alle chiese, agli edifici più cospicui. All'arte e alle manifatture è specificamente dedicata tutta la seconda parte del volume, assai più organica ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] o, tutt'al più, dei maestri di Pedemuro. Talvolta appaiono, tra macchie di alberi, gruppi di ruderi di edifici: al di là della generica passione umanistica, taluni forse ricordano direttamente gli avanzi, allora, ben visibili, del vicentino ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] e che attualmente ospita l'hotel Croce di Malta. Appartengono ancora all'estrema, possibile, stagione dell'eclettismo, i sette edifici che formano la via Fiume, subito a nord della stazione di S. Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] 1771, dopo la morte dell'architetto. Di fronte al duomo di Carignano stanno per contrario, nell'opera dell'A., edifici di forme compostamente "ufficiali", in cui il più tardo Juvara appare rielaborato con intenti di decoro classicheggiante (palazzo ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] il G. conobbe un'intensa attività di scultore, sia in Italia sia all'estero, con opere anche di notevoli dimensioni in edifici religiosi e civili, in cimiteri e in alberghi, come pannelli in bassorilievo e plastiche a tutto tondo; di particolare ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] dei Venti la loggia detta appunto "dei Venti" (Heilmann, 1973, p. 111). Un altro contributo del D. alla decorazione degli edifici di villa Borghese furono gli affreschi, a motivi fioreali ed uccelli, nell'uccelliera, eseguiti verso il 1617 e alcune ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).