GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] nei discendenti con quello per i naturalia e i mirabilia.
L'abitazione-museo, oggi distrutta, si componeva di due edifici speculari con porticati e logge (uno eretto dal padre Giovanni Battista), affrescati all'esterno e all'interno e prospicienti ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] e decoratore tra liberty e déco, 2014, rispettivamente p. 157 e p. 245).
Altre vetrate di Paschetto si trovano in edifici romani e sono documentate dai bozzetti conservati nel Museo della Casina delle Civette di Villa Torlonia, a Roma: la vetrata del ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] artistiche hanno indotto a un raffronto ravvicinato dei risultati conseguiti sotto il profilo tecnico ed estetico nei due edifici, facendo pendere il giudizio complessivo a favore del G., meritevole per S. Maria Vertecoeli di aver saputo creare ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] , distrutto dall'inondazione del Warta. Nello stesso periodo, precedente la crisi della guerra del Nord, Giovanni costruì altri due edifici: la chiesa dei cisterciensi a Obra (non lontano da Leszno) e il convento delle monache cisterciensi a Owińska ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] cui è certamente da annoverare il figlio Emanuele - allo scadere del secolo lavorarono in alcuni prestigiosi edifici per la villeggiatura nella campagna di Bagheria. Nonostante le consistenti ridipinture il Trionfo del principe illuminato, affrescato ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] unitario vagamente pittoresco che non degenera, però, nell'evocazione folcloristica o nella nostalgia archeologica. Negli edifici la simmetria ordina i volumi che disegnano prospetti articolati, e la volontaria essenzialità è interrotta dalle ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] impianto scenografico il C. aggiunge l'elemento macchiettistico, umanissimo e disinvolto, che stempera la asprezza geometrica degli edifici e dà toni meno drammatici alle ombreggiature dell'ultimo barocco. Tuttavia soltanto nel 1703 egli testimonia l ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] al G. su base stilistica e forse eseguita su commissione di Niccolò Maria Pallavicini (Zeri, 1959; Benocci, 1990), gli edifici in primo piano sono delineati da un disegno molto nitido, rafforzato da vigorosi chiaroscuri, mentre le figurine sono di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] alcuni frammenti presso la stessa Università. Il recupero di stilemi neobarocchi si può ritrovare nelle numerose decorazioni di edifici religiosi, tra cui si ricordano gli affreschi per la cappella Serra nella chiesa dell'Annunziata del Guastato, del ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] una serie di lavori di scavo nel fianco della montagna, allo scopo di fornire una piattaforma sufficiente ai nuovi edifici industriali, l'antico casino diviene così il corpo centrale di un grande edificio rettangolare con cortile interno comprendente ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).