FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Tra il 1734 e il 1735, terminata l'attività per la cattedrale, il F. proseguì con assiduità a lavorare per altri edifici religiosi. Naturalezza ed eleganza di modellato contraddistinguono le due statue in legno di S. Antonio e S. Chiara, che adornano ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] culturale e artistica del B. trovava modo di esplicarsi anche al Senato nelle funzioni di questore.
Nel complesso di edifici che costituiscono il palazzo Madama vennero eseguiti, specie nel decennio 1888-1897, ad iniziativa del B., diversi importanti ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] gli Sforza Cesarini lavorò nel completamento del piano di espansione di Genzano soprintendendo all'urbanizzazione e alla costruzione degli edifici lungo la strada Livia (1707-08) e soprattutto condusse fra il 1715 e il 1723 il cantiere dell'imponente ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] anche, durante l'ultimo decennio del sec. XVI, nel castello reale di Brandýs sull'Elba vicino a Praga, probabilmente agli edifici e alle terrazze del giardino dell'imperatore Rodolfo II (vedi il rapporto del gestore del latifondo reale alla Camera di ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] pp. 65-74). A partire dal 1933 lo schema originale del D. verrà lentamente modificato dall'inserimento di una serie di edifici e di opere monumentali dovute a mani diverse, che pur senza riuscire a modificare in modo determinante l'impianto, tuttavia ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] Martinengo di Brescia. Elencheremo solamente i dipinti più significativi e quelli più facilmente accessibili poiché esposti in edifici pubblici: affreschi sacri del C. sono nelle chiese bresciane di S. Maria in Calchera (sciolti nella composizione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] approfondita sul terreno della problematica architettonica, e quella di Salvini (1966), incentrata soprattutto sulla verifica comparativa con altri edifici.
Fonti e Bibl.: J.-B.-L.-G. Seroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monumens depuis ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] di lavoio col Raguzzini, vi sono qui chiare reminiscenze, specialmente di S. Maria della Quercia: sono infatti comuni ai due edifici la facciata convessa, l'assenza di ornamento applicato e l'uso di una cornice flessa in luogo del più normale timpano ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] di commercializzare opere d'arte italiana in Oriente, il L. ricevette commissioni per la realizzazione di cartoni per mosaici, destinati a edifici pubblici e privati a Hong Kong (Donzelli, pp. 36 s.).
Nel 1934, in compagnia di William, il L. compì il ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] sopra Prato per approntare un progetto di restauro per la pescaia del Cavalciotti, che riforniva tutti i mulini e gli edifici industriali pratesi, proponendo un riassetto generale per la valle dell'Ombrone pistoiese, per il Bisenzio di Prato e per la ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).