GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] di restauro e costruzione patrocinate da Gregorio IV.
Questi impegnò gran parte delle sue energie nel restauro di edifici romani (sacri e non): in ambito urbano, il biografo del Liber pontificalis dedica particolare attenzione agli interventi di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] coll. 1426-27.
P. Guerrini, Propaganda politica e profezie figurate nel tardo Medioevo, Napoli 1997, pp. 27, 47-64.
O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel XV secolo. Fonti e problemi, Roma 1997, pp. 22-35.
A. Rehberg, Kirche und Macht im ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] oggetti riportati in patria da pellegrini, come le ampolle per l'olio, la cui decorazione riproduceva in modo schematico gli edifici esistenti nei luoghi santi. Nei mosaici di età giustinianea del monastero di S. Caterina sul monte Sinai Mosè appare ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] serie di fondazioni religiose cristiane in tutto il suo Impero e nella sola Roma il Liber Pontificalis gli assegna ben otto edifici, di fatto i più importanti della città, tra cui le basiliche maggiori di S. Giovanni in Laterano e il suo battistero ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ospiti, in contrasto con l'uso allora abitualmente seguito nei monasteri in Gallia di ammettere laici in tutti gli edifici monastici (E. Lesne, Histoire de la propriété ecclésiastique, I, Lille 1910, pp. 398 s.).
Il "procer" Baudulf si impadronì ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] un'ingiuria a Dio e un'iniquità verso la Chiesa. Qualche vescovo aveva tentato di conservare in qualche modo la proprietà degli edifici di culto, costituendo delle associazioni cultuali erette dai fedeli, alle quali potevano essere affidati gli ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . e trad. spagnola a cura di J.M. Montijano García), Málaga 1995 (solo parte del secondo libro); O. Verdi, Maestri di edifici e di strade a Roma nel secolo XV. Fonti e problemi, Roma 1997; Poggio Bracciolini, De infelicitate principum, a cura di D ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] rispettosi, S. Pietro diventò una specie di magazzino per la decorazione di varie chiese romane ma anche di edifici profani. La priorità, ovunque constatabile, delle considerazioni liturgiche rispetto al punto di vista estetico, fu decisiva anche per ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] intersecarsi. Esse appaiono in un primo momento, a partire dal sec. 13°, nei fregi che decorano le crociere degli edifici religiosi o che inquadrano, in modo apparentemente decorativo, scene a carattere narrativo. Così è, per es., sulle volte della ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] molto spesso viene impiegata unitamente a quelle di s. Gregorio, s. Girolamo e s. Ambrogio a decorare le vele di edifici religiosi. Celeberrima è quella della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dove A., in abiti vescovili, è rappresentato ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).