LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] in tutto l'edificio e questo elemento traduce il nuovo intento, proprio dell'architettura gotica, di unificare l'interno degli edifici, con le volte ogivali che si impostano nettamente al di sopra della base delle finestre alte.Nella parte più antica ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] ° e 15° le mura furono ulteriormente rinforzate con l'aggiunta di torri poligonali, due delle quali si sono conservate.L'edificazione della parrocchiale di S. Nicola fu avviata subito dopo la fondazione della città e si protrasse a lungo: ancora nel ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] un intervento di riqualificazione su un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero di alcuni edifici industriali esistenti, uno dei quali diverrà la sede del suo studio: qui R. ha compiuto una complessa interazione tra ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] a paniere, otto dei quali lavorati a niello secondo la tecnica in uso a Venezia e diffusa in una serie di edifici di derivazione contariniana, mentre i due rimanenti capitelli sono decorati con caratteri cufici sempre a niello (ma a lavorazione ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] del Santo Sepolcro e delle chiese di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, dei Teutonici, quasi tutti gli edifici medievali appartenenti a questi ordini sono scomparsi, distrutti nella guerra del 1528 o travolti dalla trasformazione cinquecentesca del ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Balbás, 1952). Nella parte inferiore si apre un portale strombato con sei archivolti decorati con figure di angeli. A edifici ispano-linguadocani, come il monastero di San Andrés del Arroyo (Palencia; ca. 1230), rinviano anche i resti del primitivo ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] cominciò la costruzione del tamburo. Tra il 1356 e il 1369, per incarico del vescovo Vidal de Blanes, si edificò l'aula di teologia accanto alla cattedrale, opera del maestro Andrea Juliano; nel 1496 fu unita alla cattedrale, diventando inizialmente ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] volte che, probabilmente, superava per dimensioni tutti gli edifici monumentali voltati nell'area dell'antica Sassonia. Di di Meinwerk, proseguì l'opera del suo predecessore con l'edificazione di una basilica a tre navate, circondata da una corte; ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] , il cui nucleo più antico è la casa del sindaco Jacopo, del sec. 13°, è attualmente costituito da un complesso di edifici situati nella zona est della piazza principale. Nel terzo quarto del sec. 14° fu restaurata un'ala del cortile e il passaggio ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] I sec. a. C. fuori della Porta Marina a Ostia.
L'uso della parola e. è stato modernamente generalizzato e applicato a edifici che dell'e. classica del tipo più noto non presentano che la forma a emiciclo. Così è stato assegnato impropriamente il nome ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).