CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] fedifraghi per aver stretto rapporti con i nemici della Chiesa. Tra i beni appartenuti ai Chiavelli, oltre che edifici vari, compaiono grosse proprietà terriere e molti opifici: mulini, gualchiere per la fabbricazione della carta (produzione tipica ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] le sue sostanze a S. Modesto, non aveva dato per tali beni particolari disposizioni. Si occupò altresì di restauri degli edifici monastici e fece rinnovare tutti gli altari della chiesa di S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] progettato da M. Piacentini. Nel corso degli anni Trenta partecipò ai lavori di bonifica dell'Agro pontino e costruì alcuni edifici, tra cui il palazzo del governo, a Littoria. Agli inizi degli anni Quaranta, infine, ebbe alcune commesse per l ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] , Roma 1808; A. Uggeri, Monumenti antichi del circondario, giornata toscolana, Roma 1824; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IV, Roma 1874, p. 483 n. 1134; V. Monti, Epistolario…, a cura di E. Bertoldi, I-IV (cfr ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] di parte bianca. Particolarmente cruenta fu la giornata del 10 giugno, conclusasi con un incendio che distrusse circa un decimo degli edifici cittadini. Il D., con altri nobili di parte nera e con u na forte schiera di masnadieri, aprì la serie dei ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] di concedere a rappresentanti di una fede religiosa minoritaria il diritto a ottenere spazi di culto e a edificare edifici a ciò deputati. A questa pratica regressione del principio di tolleranza non si è arrivati, come avremmo potuto aspettarci ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] quali il percorso verso la complessità sociopolitica ha già compiuto i suoi passi fondamentali (ci sono dunque città, grandi edifici pubblici, sistemi di economia redistributiva, sistemi di registrazione e garanzia ecc.) ma non è stato ancora messo a ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] illustra il ruolo de' professori dell'Archiginnasio romano, Roma 1797, p. 66; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, V, Roma 1874, p. 168 n. 268; O. Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] 79, LIV-29, LXII-2, LXII-3; LXII-8, XCIV-9 (regesti nello schedario dell'Arch. Caetani); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 14 n. 16 (si fonda sui disegni del Gualdi, cod. Vat. lat. 8524, p. I, f. 140 e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di autografi... componenti la collezione di E. F. Succi, Bologna 1862, p. 19; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 154; D. Luigini, Memorie della regione Equicola, Rieti 1907, p. 312; L. Ross, Die Colonna ...
Leggi Tutto
edificatore
edificatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. aedificator -oris]. – Chi edifica: Dardano ... fu il primo e. della grande città di Troia (G. Villani).