Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono invece altri scrittori edificanti dell’età di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, sarà detta lugubre; s’impone rapidamente la moda della poesia sepolcrale sulle orme degli inglesi E. Young e T. Gray ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] quella del teatro (colle San Giovanni); un vasto edificio disposto su due terrazzamenti e domus sono stati scoperti flavia; il complesso teatro-anfiteatro a Cividate Camuno; un’area sepolcrale a Borno; indagini sulla villa delle Grotte di Catullo a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] un secolo prima.Nella basilica che Pelagio II (579-590) fece edificare sulla tomba del martire s. Lorenzo lungo la via Tiburtina, la nuova comunità e l'oratorio con il sottostante complesso sepolcrale rimase in funzione fino al sec. 12°, quando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] collegava con Alife, è stata rinvenuta un’area sepolcrale con povere tombe alla cappuccina, databili alla seconda , di età tardorepubblicana, infine di età flavia con un grosso edificio crollato in seguito all’eruzione del 79 d.C. Resti di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , S. Lorenzo f.l.m. (perduto) e anche in un edificio non di culto, la basilica Emilia.
Tornando alla suppellettile marmorea, il si deve l'aggiornamento della tipologia del monumento sepolcrale, prodotto tipico della committenza romana fra tardo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (od. S. Costanza), tutte prive di camera sepolcrale inferiore, con superfici decorate solo da rivestimenti piani policromi da alcuni decenni -, ma si tratta in questo caso di un edificio del tutto eccezionale e comunque non certo di un titulus.Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Nuoro), 8 m. Gli elementi costitutivi sono la camera sepolcrale a pianta rettangolare allungata e spesso lastricata, il tumulo contenuto e tutto intorno, entro il recinto più grande che racchiudeva l’edificio e che è apparso, in base ai dati di scavo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in connessione con il quale vi era un’area sepolcrale, e un tratto dell’acquedotto portuense orientato nord-est/ anni del I sec. a.C.) e l’identificazione con un edificio termale. Delle due acropoli che caratterizzavano la città sono stati analizzati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a.C.); ma più . 129-40.
C. Chiaramonte Treré, I depositi all’ingresso dell’edificio tarquiniese. Nuovi dati sui costumi rituali etruschi, in MEFRA, 1988, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , sulla riva destra del Lago di Polverina.
Monumenti sepolcrali a tamburo e a edicola sono noti anche nel territorio colonne in doppia fila relative forse a un portico o a un edificio a peristilio), intorno al quale si sviluppò un vicus a partire ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...