BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] sul cortile centrale, forse in origine adibito ad area sepolcrale, trovano confronto diretto nel chiostro del duomo di Verona , in origine cappella parrocchiale (St. Viktor im Walde), è un edificio ad aula ornato nei secc. 14° e 15° da affreschi, tra ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze diaboliche, e nell'edificio a loro sacro il luogo in cui solevano stabilirsi i Il corpo fu allora deposto in un altare, nella cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] che la cattedrale conserva possono essere ricordate la lastra sepolcrale in bronzo dell'arcivescovo Jakub da Sienno (m collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata unica con abside, realizzato in blocchi di granito, ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] suo nome è celebrato per l'edificazione della cattedrale nell'epigrafe sepolcrale in distici che si trova ivi murata, nella prima arcata tempo.G. ScaliaL'aspetto a prima vista omogeneo dell'edificio e l'iscrizione metrica in lode dell'architetto hanno ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] sec. 13° e gli inizi del 14° i Canonici vi edificarono una semplice chiesa gotica a copertura lignea, ricostruita dopo i bombardamenti del architettonica. Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale del duca Enrico IV di Brabante (m. nel 1235 ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] Bāba Qāsim (1340-1341). Particolarmente interessante risulta il complesso edificio noto come Pīr-i Bakran (1303-1304) a Linjān: architettonico (un maestoso īvān precede un modesto ambiente sepolcrale voltato) sia da quello decorativo (vaste superfici ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] anni Trenta (Palmegiani, 1932).Tra il 1245 e il 1253 fu edificata la chiesa di S. Francesco, con pianta a croce latina e in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] al vescovo Adalardo, secondo quanto si legge nella sua lapide sepolcrale (999; Tescione, 1975; Russo Mailler, 1981). Ed civile, la trecentesca fontana c.d. del reullo.
L’Annunziata è un edificio a una sola navata, alta e spaziosa, e coro di altezza di ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] sobborgo insieme alla cattedrale (968), con ogni probabilità un edificio di tipo basilicale. Al suo interno, al centro, si e con un deambulatorio a cappelle. Tra queste spicca la cappella sepolcrale di Mieszko I e Boleslao il Coraggioso, del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] venne annessa, come una sorta di coro occidentale, la Fürstenkapelle, la cappella sepolcrale dei Wettin. A causa dei gravi danneggiamenti della seconda guerra mondiale l'edificio venne restaurato tra il 1949 e il 1956.Tra le significative costruzioni ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...