Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] id., ibid., 1930, pp. 411-413: P. Mingazzini, Su un'edicola sepolcrale del IV secolo rinvenuta a M. Saraceno presso Ravanusa, in Mon. Ant. Lincei Recenti scavi hanno messo interamente in luce un notevole edificio termale.
Bibl.: M. R. La Lomia, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Via Flaminia: c. detta di S. Valentino (O. Marucchi, La cripta sepolcrale di S. V. sulla via Flaminia rinvenuta e descritta, Roma 1878; id stati iniziati nel 1956 più a N, nei pressi dell'edificio delle poste vaticane; M. Cagiano de Azevedo, L'orig. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , come quella già ricordata da Afrodisiade, da un edificio interpretato come scuola filosofica, in cui sono rappresentati poeti amata anche dai privati, sebbene fosse riservata all'ambito sepolcrale.
Tra gli attributi dei r. sono da menzionare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] quello a cassone che si configura come imitazione di un edificio e quello di tipo antropoide. Ambedue i tipi hanno guardie del corpo). L'uso di questa tematica aulica in senso sepolcrale non è greco, e si ricollega agli esemplari più antichi citati ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e soprattutto per concludere la discussione con Pindemonte sulla poesia sepolcrale avviata qualche mese prima a Verona. In termini non di lettere e documenti su cui poggia l’organico edificio carreriano, affiancato per tutto il tempo della sua ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Saint-Victor a Marsiglia, alle frammentarie testimonianze romane: archi dell'edificio civile poi inglobato in S. Maria in Cosmedin del tardo ricca decorazione in maiolica all'interno della costruzione sepolcrale. Tra le più importanti opere in s. di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da un atrio a pianta quadrata o rettangolare e da una camera sepolcrale posta sull'asse mediano dell'atrio, nella quale erano deposte, " e di lasciarla quale una città di marmo). L'edificio templare in legno e terracotta si ergeva però sopra un podio ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , S. Lorenzo f.l.m. (perduto) e anche in un edificio non di culto, la basilica Emilia.
Tornando alla suppellettile marmorea, il si deve l'aggiornamento della tipologia del monumento sepolcrale, prodotto tipico della committenza romana fra tardo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] forma devozionale sia in quella ufficiale - si ritrova in contesti sepolcrali, e in alcuni momenti della prassi giuridica sostituì la persona 528), o parti di arredo (altare), o dell'edificio, come il portale (Galluspforte nel duomo di Basilea, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] al I sec. a.C. Immediatamente dopo l’assedio i Rodi edificarono al centro della città un Tolemaion, all’interno del quale era di quella inferiore e costituisce l’accesso a una camera sepolcrale utilizzata nel corso del II sec. a.C.
Bibliografia
C ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...