ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Eracle. Nelle vicinanze, in loc. Spartari, si rinvenne una stele sepolcrale di stile attico del IV sec. a.C.
Palairos (Πάλαιρος a NE di Amphilochia. Resti di fortificazioni e fondazioni di un edificio templare períptero di c.a m 32 x 14,7 con pronao ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] cui spesso è annesso un piccolo vano che non sempre è l'edificio di culto. Tanto più irregolare è la forma del cortile tanto più una Amazzonomachia e la base di Witsada. Pochi i rilievi sepolcrali, sotto l'influsso attico come quello di Tremithusa. A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , in Chorasmia. Sorto nel IV sec. a.C., questo singolare edificio ebbe vita longeva (si presume fino al IV sec. d.C.), nel corso della quale alla sua originaria destinazione sepolcrale si sarebbero sommate altre funzioni, in particolare quella di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in connessione con il quale vi era un’area sepolcrale, e un tratto dell’acquedotto portuense orientato nord-est/ anni del I sec. a.C.) e l’identificazione con un edificio termale. Delle due acropoli che caratterizzavano la città sono stati analizzati ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] . a.C. (rocchio di colonna dorica, stele sepolcrale, frammento di anfora attica, ecc.), provengono dalla zona monte Lapithos (alt. 773 m s.l.m.). È stato messo in luce un edificio períptero di ordine dorico del V sec. a.C. e piccoli bronzi votivi del ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] rivestimento di lastre di pietra lavorate. Quando un edificio crollava o veniva distrutto, i ruderi restavano sul 200 m di diametro interno, per stabilire la posizione della camera sepolcrale, che non era situata al centro ed era fatta di legno ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a. C., che è oggi l'unico avanzo di un grande edificio monumentale, mentre conferma l'originaria grandezza del tempio (che si (circa 300) le epigrafi romane, in gran parte di carattere sepolcrale.
Bibl.: Per T. greca (storia, topografia, monumenti) è ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] o tre ordini di colonne e uno sui fianchi; la parte posteriore dell'edificio fu tagliata dalle mura bizantine.
Non molto dopo, e cioè sotto Tiberio . Fuori della chiesa a N si stende un'area sepolcrale con tombe terragne e lastre iscritte; più in là, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] fila di sepolture collocata direttamente di fronte a questo edificio, anche in questo caso con il perimetro evidenziato si ergono ancora per 2 o 3 m, le camere sepolcrali erano realizzate in mattoni, spesso decorati e prodotti localmente. Non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 2112-2004 a.C.). Si tratta di tre grandi tombe ipogee edificate dai sovrani Shulgi e Amar-Sin nell'angolo sud-orientale del e 13 m, suddivise internamente da 2 fino a 10 camere sepolcrali. Anche in questo caso si tratta di tombe familiari a tumulo ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...