. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] più completo di vita primitiva con grotte abitate, grotte sepolcrali, fondi di capanna, e, fatto più importante, con . XIII). Invece il S. Francesco di Tricarico, nobile e modesto edificio, ha l'abside quadrata, affine a un tipo che troviamo ripetuto ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] costruttiva, che si continua nel vivaio arcivescovile e nell'edificio detto "il palazzo di Teodorico", nelle cripte e nei Francesco), dove i Polentani erigono la loro cappella sepolcrale. Durante la dominazione veneta si compie la sistemazione ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] al sec. VII-VIII; altri, come quelli della chiesa di Esneh, edificata verso il 786, oppure il ciclo maggiore di Dēr Abū Ḥennes, che tre quarti e a qualsiasi effetto di prospettiva.
Tra le pietre sepolcrali, di cui i musei del Cairo, di Berlino, di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la statua di Enrico Scrovegno nella sagrestia. Il monumento sepolcrale dello stesso spetta invece ad Andriolo de Sanctis veneziano reggia carrarese, finché passò nel 1912 ín un proprio edificio. Vi è annesso l'Archivio antico universitario.
Biblioteca ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] la falsità d'una leggenda che parlava d'una terza chiesa sepolcrale, chiusa e inaccessibile, la si volle scavare nel masso e capannucce o in grotte scavate nella scogliera. Il conventino fu edificato molto più tardi da S. Bernardino da Siena che vi ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] serie di piccole tombe a camera, allineate lungo vie sepolcrali, costruite in blocchi di tufo e recanti sull'architrave della con lavoro a bulino, che presenta la forma di un edificio gotico tricuspidale dell'altezza di poco meno che un metro e ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] apostoli di T. Riemenschneider. Stupenda è la serie di monumenti sepolcrali dal sec. XII al sec. XVIII. Ne ricordiamo del Riemenschneider cappella circolare (706) è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda. ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] . In essa sotto una liscia e nuda pietra sepolcrale riposano le ossa del Milite Ignoto portoghese.
Dietro Lisbona 1827; L. Monsinho de Albuquerque, Memoria inedita acerca do edificio monumental da Batalha; Visconde de Condeixa, O mosteiro de Batalha ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a Delfi, nell'Eretteo dell'Acropoli di Atene).
Il primo edificio, in cui osserviamo le varie parti costitu̇tive dello stile culto, perittero, tetrastilo. È la forma di edifizio sepolcrale che raggiunge la sua più alta espressione nel mausoleo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] è certo il massiccio betico, che è anche l'unico edificio, in territorio spagnolo, di pretto tipo alpino. La larga frattura frontoni triangolari di gusto baroccheggiante. È nei monumenti sepolcrali più modesti che si riscontra la persistenza di tipi ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...