STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] ma l’impiego costante di Stella nella costruzione e decorazione dell’edificio fin dai primi tempi fa concludere che egli ne sia il della tomba del Bonzio, invece, proviene dal monumento sepolcrale dei dogi Barbarigo, realizzato da Giovanni Buora e ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , 1998. Si segnalano in particolare Sul rilievo sepolcrale degli Aterii rappresentante alcuni edifici di Roma, Napoli di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 7-19; L’edificio di Eumachia in Pompei, in Rendiconti dell'Accademia di Lettere e Belle ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] del nome del M.), fanno ritenere con certezza che il M. fosse ancora in vita quando furono ultimati i lavori dell'edificio. Leonardo di ser Uberto, già bibliotecario del convento di S. Marco, fu anche l'estensore dell'inventario della biblioteca ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] per l'esecuzione di colonne in marino nell'erigendo edificio di piazza Duomo (attuale seminario maggiore). Lo scalpellino : la costruzione si concluse nel 1538.
Il monumento sepolcrale Sforza appartiene al periodo della maturità del F., formatosi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] corpo fu trasportato a Bergamo e tumulato presso la chiesa di S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta edificare. Il monumento sepolcrale, opera di Ugo da Campione, fu trasferito nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova attualmente. Il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di S. Agostino a Resina presso Napoli, il monumento sepolcrale per il padre Camillo nel camposanto di Napoli, il monumento .
Finanziato grazie al lascito del generale E. Cialdini, l'edificio venne realizzato tra il 1890 e il 1898. Diversi disegni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze diaboliche, e nell'edificio a loro sacro il luogo in cui solevano stabilirsi i suo corpo fu allora deposto in un altare, nella cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] Giovanni Battista (l’odierno duomo) a Monza, una struttura in gran parte già edificata prima del suo arrivo (Giordano; Cassanelli, 1989), come dichiarato dall’epigrafe sepolcrale a cui è sostanzialmente affidata la sua memoria: «Hic iacet ille magnus ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] della navata destra a seguito della ristrutturazione dell’edificio avvenuta nel 1612; il monumento originario doveva , XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola di San Giacomo a Gaeta, opera di P. da G ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] fornito dall’architetto dell’Opera Gaetano Baccani, autore del nuovo edificio (Archivio Opera S. Maria del Fiore, s. XI, piangenti, muse o false deità» (A. Zobi, Monumento sepolcrale della contessa Krasinski, in Giornale del commercio, 30 ottobre 1839 ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...