Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] rivestimento di lastre di pietra lavorate. Quando un edificio crollava o veniva distrutto, i ruderi restavano sul 200 m di diametro interno, per stabilire la posizione della camera sepolcrale, che non era situata al centro ed era fatta di legno ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] a. C., che è oggi l'unico avanzo di un grande edificio monumentale, mentre conferma l'originaria grandezza del tempio (che si (circa 300) le epigrafi romane, in gran parte di carattere sepolcrale.
Bibl.: Per T. greca (storia, topografia, monumenti) è ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] o tre ordini di colonne e uno sui fianchi; la parte posteriore dell'edificio fu tagliata dalle mura bizantine.
Non molto dopo, e cioè sotto Tiberio . Fuori della chiesa a N si stende un'area sepolcrale con tombe terragne e lastre iscritte; più in là, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] fila di sepolture collocata direttamente di fronte a questo edificio, anche in questo caso con il perimetro evidenziato si ergono ancora per 2 o 3 m, le camere sepolcrali erano realizzate in mattoni, spesso decorati e prodotti localmente. Non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 2112-2004 a.C.). Si tratta di tre grandi tombe ipogee edificate dai sovrani Shulgi e Amar-Sin nell'angolo sud-orientale del e 13 m, suddivise internamente da 2 fino a 10 camere sepolcrali. Anche in questo caso si tratta di tombe familiari a tumulo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] piattaforma rialzata di terra battuta, su cui sorgeva un edificio a pianta rettangolare sull'asse est-ovest (44,4 rampa d'accesso, una porta, un corridoio e la camera sepolcrale a pianta quadrata, con pareti leggermente convergenti verso la volta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] su un alto podio (Xanthos, Karyanda) o in tombe a forma di edificio (Monumento delle Nereidi a Xanthos, tombe di Trysa, Lymira), con la camera sepolcrale collocata nella parte superiore. I defunti non vengono inumati o cremati, bensì sono ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] O della chiesa e l'incremento delle tombe all'esterno dell'edificio, intorno a una grande sepoltura privilegiata, assegnata al sec. di Wideramn, che forse diede l'avvio all'utilizzo sepolcrale della chiesa, potrebbe essere stata inserita in un più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] V e la metà del IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a.C.); ma più . 129-40.
C. Chiaramonte Treré, I depositi all’ingresso dell’edificio tarquiniese. Nuovi dati sui costumi rituali etruschi, in MEFRA, 1988, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , sulla riva destra del Lago di Polverina.
Monumenti sepolcrali a tamburo e a edicola sono noti anche nel territorio colonne in doppia fila relative forse a un portico o a un edificio a peristilio), intorno al quale si sviluppò un vicus a partire ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...