QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] L'ambiente era collegato con due grandi aperture alla camera sepolcrale e al sarcofago di Enrico I. Nel 968 venne qui abbandonata, al più tardi in occasione della costruzione dell'od. edificio, e fu riscoperta nel 1868 in buono stato di conservazione ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di S. Agostino a Resina presso Napoli, il monumento sepolcrale per il padre Camillo nel camposanto di Napoli, il monumento .
Finanziato grazie al lascito del generale E. Cialdini, l'edificio venne realizzato tra il 1890 e il 1898. Diversi disegni ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] ; i muri in mattoni crudi poggiavano su fondamenta in pietra. L'edificio del periodo accadico fu gravemente danneggiato da un incendio, di cui si sulla collina di un villaggio con la moschea sepolcrale cosiddetta del profeta Giona.
Una possente cinta ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] della navata destra a seguito della ristrutturazione dell’edificio avvenuta nel 1612; il monumento originario doveva , XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola di San Giacomo a Gaeta, opera di P. da G ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] fornito dall’architetto dell’Opera Gaetano Baccani, autore del nuovo edificio (Archivio Opera S. Maria del Fiore, s. XI, piangenti, muse o false deità» (A. Zobi, Monumento sepolcrale della contessa Krasinski, in Giornale del commercio, 30 ottobre 1839 ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] . Il p. fu usato anche nei sarcofagi e nelle vasche sepolcrali. Secondo Svetonio (Nero, c. 5o) Nerone fu sepolto in Πορϕύρα, prende proprio il suo nome da questa pietra: era un edificio quadrato con vista sul mare e sul porto, con copertura a piramide ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] carattere pffi gentile che parea chiedersi dal monumento sepolcrale", il C. impiegò decorazioni, statue e bassorilievi centrale; da una doppia scalinata si accedeva ad un edificio che presentava un timpano classico, colonne doriche e capitelli in ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Vi rimase fino al suo trasferimento, avvenuto nel 1895, nell'edificio appena costruito della via Serrano, dove si trova tuttora. Nell -V, da Alcandete). Sono inoltre da citare un mosaico sepolcrale di influenza africana, con busto e nome del defunto ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] alla Misericordia, ora nel Museo nazionale aquilano, tavola eseguita dopo il 2 nov. 1531, quando fu terminata la costruzione dell'edificio (Cannatà, 1981, p. 72), evidenzia la tendenza decorativa e narrativa di F. che s'intrattiene a descrivere con ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] al di sopra della facciata esterna meridionale dell'edificio e fu evidentemente progettato per essere visto dal giardino adiacente.La decorazione della facciata della camera sepolcrale che si affaccia sul portico è subordinata alla dislocazione ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...