OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] dilatazione apparente delle proporzioni reali dell'edificio mediante l'accelerazione o il rallentamento Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del Tardo Medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di G. da un ambiente chiamato crypta ferrata (probabile cella sepolcrale di età tardorepubblicana munita di inferriate, che nell'Alto Medioevo ai nuovi lavori (Zander, 1953). L'interno dell'antico edificio, a tre navate, era spartito da due file di ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] inferiore. Le sue pareti interne - le parti più antiche dell'edificio attuale - sono riccamente articolate da serie di arcate e passaggi con es. camini) e nell'ambito dell'arte sepolcrale. Nelle antiche riproduzioni, le case dei ricchi commercianti ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] fu fondata da Enrico IV nel 1288 come chiesa sepolcrale della dinastia. Il corpo centrale venne costruito nel 1320 nord, l'ingresso e la facciata sono invece quattrocenteschi. L'edificio è a una sola navata, con un presbiterio di forma allungata ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] (Ridolfi, 1843, pp. 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello di Pellegrino delle Alpi, Rorna, 1926, pp. 51-56; U. Procacci, Il tempietto sepolcrale dei SS. Pellegrino e Bianco di M. C., in Riv. d'arte, XIII ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] a N della città. Tra i secc. 5° e 6°, quest'edificio venne sostituito dall'ampia basilica dedicata allo stesso Eusebio, con cinque navate a iconografico, esso doveva coniugare la destinazione sepolcrale con l'intenzione celebrativa del defunto, primo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] il progetto del coro, originariamente a un piano, fu edificata da maestranze cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. 1311-1363) e di s. Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] venne conservata la facciata occidentale romanica dell'edificio precedente, compresa la tribuna dei Babenberg, con la moglie Elisabetta. Degne di nota sono anche la bella lastra sepolcrale di Rodolfo I a Spira e quella della sua prima moglie, Anna, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] è documentata già nel 1083 - anteriori alle parti ancora conservate dell'edificio, che risalgono alla metà del 12° secolo.La Sé Velha, antica è rafforzata dalla decorazione araldica dell'arca sepolcrale, mentre alla sua bottega si debbono alcune ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] coppa d'argento (Copenaghen, Nationalmus.) trovata nel tumulo sepolcrale reale di Jelling. Tale stile venne in seguito sviluppato in di Viborg (metà del sec. 12°) - il più grande edificio romanico in granito della D., eretto su una pianta a tre ...
Leggi Tutto
lapide
làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...