MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] dopoguerra, e Guglielmo, regista e sceneggiatore radiofonico, teatrale e televisivo, partigiano e ostaggio a via Tasso, il 1954 e il 1957 del cinema-teatro Maestoso, con soprastante edificio per abitazioni, la cui sala per 2500 posti era coperta da ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] lavori di recupero e l’occupazione di un edificio fatiscente in un parco nel centro di Milano: M. Pizza, Al lavoro con Dario Fo e F. R. Genesi e composizione dello spettacolo teatrale, 1996-2000, Roma 2006; Coppia d’arte, Dario Fo e F. R., a cura di ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] aveva sede presso la chiesa, i modelli e le piante del nuovo edificio. Anche se dalla documentazione si evince che egli non fu solo di aver saputo creare una spazialità di impronta teatrale e di aver saputo coniugare armonicamente la bellezza delle ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] da Napoleone il 17 dic. 1807: tuttavia l'edificio fu concluso soltanto nel 1827. Il materiale da l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem;G. Canella, Il sistema teatrale a Milano, Bari 1966, ad Ind.; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] : esse innovano anche il campo della rappresentazione teatrale, ma è soprattutto in architettura che porteranno a di Cosimo I intorno al 1442. La proposta, che poneva l’edificio su una piazza da realizzare dinnanzi a San Lorenzo, viene scartata per ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1906) e realizzando la decorazione interna dell'edificio della sezione di arte decorativa italiana all' 70/70 ... (catal.), I, Milano 1970, p. 174 e passim; Museo teatrale alla Scala, Milano 1971, ad Indicem; M. Leva Pistoi, L'Art Nouveau nella ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] locali a documentarle in una produzione letteraria e teatrale ipergergale e non spontanea. Due figure si distinsero ’assai meno benevolo to’eva «abominio» per «chiesa» (edificio), fino alla conversione e al battesimo, sentiti come un tradimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] all’improvviso di una “comedia”; cioè di quel nuovo genere teatrale che si va formando in Italia dalla metà del secolo, e densa e inesorabile. Ne risulta un imponente edificio polifonico dal chiaro sapore malinconico, grande testamento spirituale ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] il tentativo di simbolizzare le caratteristiche funzionali dell'edificio.
In questa, come nelle opere che seguono . L'intensa attività svolta appunto nel campo della scenografia teatrale e cinematografica (l'A. insegnò tale disciplina presso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] , le istanze esistenziali, del fare/fruire lo spettacolo teatrale. Il dispositivo di rappresentazione che la Rinascenza recupererà nel corso del Cinquecento, riedificando lo stesso edificio materiale del teatro, comporterà il lascito complesso – e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...