• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [11]
Biografie [8]
Letteratura [1]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Mestieri e professioni [1]

LENTULO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Lucio Cornelio (Lucius Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Figlio di L. Cornelio Lentulo Caudino, console nel 237 a. C., accompagnò nella Spagna Scipione l'Africano maggiore. Quando questi [...] fu richiamato nel 206 a. C., egli fu investito d'imperio proconsolare straordinario, e nel 205, quantunque nominato edile curule, rimase nella provincia a dirigervi, insieme con L. Manlio Acidino, le operazioni contro gl'Ilergeti e gli Ausetani che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTULO, Lucio Cornelio (1)
Mostra Tutti

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius Cn. f. Scipio Nasica) Alfredo Passerini Il cognome, che restò a un ramo degli Scipioni significa "dal naso aquilino". Nel 204, giovanissimo, Nasica fu scelto [...] come vir bonorum optimus per andare incontro ad Ostia al simulacro della Magna Mater di Pessinunte. Fu edile curule nel 197; pretore nel 194, e riportò molte vittorie nella Spagna sui Lusitani e sui Turdetani. Dopo un insuccesso elettorale, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (1)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius P. f. L. n. Flaccus) Alfredo Passerini Console nel 195 a. C. Fu edile curule nel 201; pretore nel 199, col governo della Sicilia; dal 196 pontefice; nel 195 console [...] con Catone il Censore: conseguì allora varî successi sui Galli Cisalpini. Nel 191 partecipò alla guerra contro Antioco, e fu alla battaglia delle Termopile al fianco di Catone. Di questo fu nel seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (v. vol. VII, p. 721) L. Bonomi Ponzi Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] antico ne ripetono la pianta, compresa, con ogni probabilità, la porticus post scaenam, la cui costruzione a opera dell'edile curule C. Dexius Maximus è ricordata nell'iscrizione CIL, XI, 4206. Nel corso di lavori di ristrutturazione di due edifici ... Leggi Tutto

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] delle operazioni in Spagna contro i Cartaginesi (210). Conquistò Carthago Nova (Cartagena) nel 209, sconfisse Asdrubale Barca presso Baecula (Betica), conseguendo una vittoria decisiva a Ilipa (Alcalà ... Leggi Tutto

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] della plebe nel sopra intendere a ciascuna di queste regioni, ma limitatamente alle cerimonie religiose. Gli edili, e più precisamente gli edili curuli, furono portati da Roma nell'organizzazione dei municipî e delle colonie. In linea generale si può ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] una quadriga fittile, che fu poi rifatta in bronzo nel 196 a. C. per opera dei fratelli Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M. Emilio Lepido e L. Emilio Paolo collocarono scudi dorati sul frontone. Nell'83 a. C. un incendio distrusse quasi totalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
curule
curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i consoli, i censori, i pretori, gli edili,...
magistrato
magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario latino), persona, oppure organismo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali