DRUSO, Marco Livio (M. Livius Drusus M. f. C. n.) - Figlio di Marco Livio Druso (v.) nato probabilmente nel 130 a. C.. Uomo di carattere aspro e impetuoso, assai orgoglioso, fu questore in Asia e rifiutò [...] esset insignius, e come edile manifestò prodiga magnificenza. Nel 100 a. C. prese parte alla lotta contro Saturnino e Glaucia; questo atteggiamento politico e la sua valentia oratoria lo portarono al tribunato dellaplebe nel 91. In questo ufficio ...
Leggi Tutto
SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] 128 a. C.) e in Sardegna, ed essere stato edile. Soccombente nelle elezioni consolari del 117, riuscì poi nel 115, ; e nuovamente, nel 91, fu trascinato in giudizio dal tribuno dellaplebe Q. Vario per l'accusa di tradimento e di intrighi con gl ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico romano del sec. I a. C. Luogo e data di nascita ci sono ignoti. Discepolo di Cicerone, aveva subito da giovane il fascino di Catilina. Dopo un viaggio in Asia, iniziò nel 59 la [...] dellaplebe per della raccolta ciceroniana ad Familiares, e che ce lo rivelano osservatore acutissimo, ma scettico fino al cinismo, e scrittore di un'immediatezza, d'una vivacità e d'uno spirito non frequenti nella letteratura antica. Fu eletto edile ...
Leggi Tutto
. Si dice contio (o concio, anche conventio o conventus) la riunione del popolo romano, su convocazione di un magistrato o sacerdote, quando non sia chiamata ad esercitare le funzioni legislative giudiziarie [...] è, in massima, di ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante (console, pretore, edile, tribuno dellaplebe limitatamente a quest'ordine della cittadinanza) creda fare in forza del suo ius edicendi: narrazione degli avvenimenti di guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] si erano lasciati corrompere furono bollati d’infamia insieme con i loro assistenti. Ordinò anche ai tribunali dellaplebe di accusare di concussione un edile troppo avaro e di richiedere al senato il suo rinvio a giudizio. Inoltre ci mise tanto zelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] Nel 287 a.C., infine, dopo un’altra secessione dellaplebe, viene varata la legge Ortensia che equipara i plebisciti, votati quoius forma virtutei parisuma fuit), fu console, censore e edile (…), prese Taurasia, Cisauna, il Sannio, sottomise tutta la ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] avrebbero avuto diritto.
A Roma si ebbero in origine solo magistrati patrizi, poi si dissero magistrati anche i capi dellaplebe, da questa eletti: i tribuni e gli edili plebei; l’estensione del termine corrispose alla loro trasformazione in organi ...
Leggi Tutto
Tribuno dellaplebe nel 51 a. C., alle violenze che Clodio esercitava in Roma con bande di gladiatori si oppose armando bande dello stesso genere. Non riuscì a impedire l'elezione di Clodio a edile curule, [...] dei quali, il 20 genn. 52 presso Boville, sulla via Appia, Clodio fu ferito e M. ordinò di finirlo. Nell'aprile dello stesso anno, M., difeso non efficacemente da Cicerone nell'orazione Pro Milone, fu mandato in esilio a Marsiglia. Morì nel 48 nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano, esercitò un notevole influsso sulla vita religiosa e spirituale della città nella prima metà del 3º sec. a. C. Tribuno dellaplebe nel 300 a. C. con il fratello Gneo, propose la Lex [...] Ogulnia. Edile curule nel 296 con il fratello, dedicò varî oggetti sacri nel Campidoglio e collocò presso il Fico Ruminale, se così a Roma il culto di Asclepio; nel 273 fece parte della prima ambasciata romana recatasi ad Alessandria, alla corte di ...
Leggi Tutto
Nome di due personaggi della storia romana. 1. Tribuno dellaplebe (133 a. C.), pose il veto alla proposta di legge agraria di Tiberio Sempronio Gracco che egli riteneva dannosa, e fu perciò deposto dalla [...] su proposta di Gracco, con un procedimento senza precedenti. 2. Edile curule (50 a. C.), comandò durante la guerra civile la di Farsalo, dovette fuggire in Africa. Fu poi con Antonio, e comandò il centro della sua flotta nella battaglia di Azio (31). ...
Leggi Tutto
edile2
edile2 s. m. [dal lat. aedīlis sost., der. di aedes «tempio» e anche «edificio, abitazione»]. – Magistrato dell’antica Roma, dapprima custode del tempio di Cerere, archivista e cassiere della plebe, in seguito addetto (insieme con tre...
pretura
s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. – 1. Presso gli antichi Romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato della plebe; essere eletto alla p.; esercitare...