Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , Aikhanum. Žiliščnoe stroitel’stvo («Ai Khānum. Ediliziaresidenziale»), in Gorodskaja Kul’tura Baktrii-Tokharistana i Sogda Koche: i rapporti sulle attività del Centro Scavi di Torino sono pubblicati in Mesopotamia, I-IX, XII-XIV, dal 1966 al 1979. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] sostegno abitativo esercitato dal comparto pubblico: negli anni dal ’46 al ’95 il Comune realizza nelle isole lagunari abitate e nell’estuario 547 abitazioni e 371 ne realizza l’A.T.E.R. (Azienda Territoriale per l’EdiliziaResidenziale, ex I.A.C.P ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] tra i diversi settori destinati a funzioni differenti, sia pubbliche sia private. Il complesso palatino era delimitato e legata alla crescita demografica e allo sviluppo dell’ediliziaresidenziale promossa dallo stesso Costantino, che, stando alle ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dei bronzi e dei marmi trasportati a Costantinopoli per adornare gli spazi pubblici della città e farle assumere d’un sol colpo la fisionomia di per planimetrie centralizzate: non solo nell’ediliziaresidenziale o negli impianti termali118, ma forse ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] legante, attestato per la prima volta a Roma, in costruzioni pubbliche di grande rilevanza (tempio della Magna Mater e Porticus Aemilia) l'organizzazione dei cantieri, in G.P. Brogiolo, Ediliziaresidenziale tra V e VIII secolo, Mantova 1994, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] S.p.A. - intervennero anche nel campo dell'ediliziaresidenziale, turistica ed in quello della progettazione, soprattutto in 2 luglio 1976.
Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano 1980- ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 460 a.C., da parte dei Geloi. I maggiori monumenti pubblici di questo periodo sono rappresentati dal tempio di Atena e dall’ città si rispecchiano, oltre che nei grandi templi, anche nell’ediliziaresidenziale della prima metà del V sec. a.C. Si ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] romane nell'età tardo-antonina e severiana, col rarefarsi delle grandi creazioni architettoniche pubbliche e l'esaurirsi dell'ediliziaresidenziale privata in questo periodo, si comprende il progressivo orientarsi dell'attività delle botteghe ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centri urbani sono oggetto di un'intensa attività edilizia, sia pubblica che privata, con la realizzazione tra l'altro , in basso si trova l'emporion con funzione commerciale e residenziale, in alto il kastron, con la sede dell'amministrazione. ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] con punte avanzate non solo nel campo dell’ediliziaresidenziale, ma anche nel sistema infrastrutturale. Sono soprattutto urbana noto come Euroméditerranée (dal nome dell’agenzia pubblica di gestione del piano). Il coordinamento dell’ambizioso ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. di urbanistica) alla progettazione e realizzazione...
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...