ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] di età medievale, con il trasferimento a I., dopo il 1453, delle biblioteche delle antiche residenze ottomane (Edirne, Bursa) e considerevolmente accresciutasi grazie ai bottini raccolti nel corso delle grandi campagne militari dei sultani ottomani ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] 125; J. Raby, A Seventeenth Century Description of Iznik. Nicaea, MDAIIst 26, 1976, pp. 149-188; M. Restle, Istanbul, Bursa, Edirne, Iznik. Baudenkmäler und Museen, Stuttgart 1976; J.H. Mordtmann, G. Fehérvari, s.v. Iznīḳ in Enc. Islam2, IV, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quinto chilometro dal Milion.
Seguiva la Porta di Charisios (πόρτα Χαρισίου, Χαρσίου, Χάρσου, Χαρσῆ, Χαρσία, Χαρισοῦς, Χαρσοῦς) oggi Edirne kapi o di Adrianopoli. Charisios era il capo della fazione degli Azzurri o dei Verdi quando si costruirono le ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle due capitali provvisorie: Bursa (presa nel 1326, distrutta da Tamerlano nel 1402, sede del governo sino al 1413) ed Edirne (presa nel 1362, dotata di palazzo nel 1365 e sede della corte nel 1366, anche se pochissimi degli edifici eretti entro ...
Leggi Tutto