POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] con Cesare Pavese tra il 1947 e il 1950, che aveva segnato il momento dello scontro con l’editoreEinaudi.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Insegnamento superiore, Liberi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] narrativa i Gettoni diretta da E. Vittorini per Einaudi nel corso degli anni Cinquanta, non esente a Baldessari; e sempre in Germania, Bega ha costruito uffici per l'editore Springer. Sono stati predisposti progetti per un museo al Cairo da Albini ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e grammatiche
Immediatamente prima dell’unità l’intraprendente editore torinese Giovanni Pomba individuò in Niccolò Tommaseo l di C. Grassi, con un saggio di G. Lucchini, Einaudi, Torino 2008.
L. Bellatalla, L’insegnamento delle materie scientifiche ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] verosimile o probabile, perché dipende dalle scelte del moderno editore, operate in base a ipotesi, magari ben ragionate, ma 1996), Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi.
Alighieri, Dante (2001), Dantis Alagherii Comedia, edizione critica ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] pubblicistica in italiano del tedesco Christian Joseph Jagemann (editore ed estensore unico nel 1788-1789 di una « Vita attraverso le lettere, a cura di M. D’Amico, Torino, Einaudi.
Carvajal (1967), Poesie, edizione critica a cura di E. Scoles, Roma ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] . Profilo linguistico dell’Italia centro-meridionale, San Severo, Gerni Editore.
Avolio, Francesco (2002), L’Abruzzo, in Cortelazzo 2002 et della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll. (ed. orig. Historische Grammatik der ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] tema ar- è persuasivamente ricondotto a errata interpretazione degli editori (s’ arebbe = sarebbe; Manni 2003: 279- e Trifone, Pietro (a cura di), Storia della lingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1º (I luoghi della codificazione), pp. 451 ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] dei Promessi sposi, in tre tomi presso l’editore milanese Ferrario, Manzoni già pensa a un nuovo Alessandro (1971), I promessi sposi, a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 2 voll.
Manzoni, Alessandro (1983), Frammenti di un libro d’avanzo, ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] anche nelle migliori idee. Si viene a sapere infatti che l’editore Guida ha stipulato un accordo con cinque aziende del Salernitano, in base Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi, 1966).
Toulmin, Stephen (1958), The uses ...
Leggi Tutto