USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] successo. Scrisse un romanzo che non trovò un editore; mentre il racconto Una rosa nel deserto fu Artom, Un compagno di Menotti..., cit.; e in G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Archivio emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Formiggini si protrasse fino al 1938, anno in cui l'editore si suicidò).
Nel corso degli anni Venti il M. continuò Bulgnèisa. Nel 1950 il M. pubblicò un'autobiografia intitolata Ricordi fra due secoli. Memorie illustrate di un caricaturista bolognese ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] a Venezia, per le cure di Sigismondo Boldoni, dall'editore Antonio Pinello. L'attuale edizione di riferimento è quella inoltre alcune traduzioni dal greco in latino, tra le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] giorni seguenti a Luigi Piroli, a Opprandino Arrivabene e all’editore francese Escudier. Nella stessa stagione, il 3 aprile, creò melodrammatici, Torino 1860, pp. 367, 533 s.; G. Ricordi, Bozzetti artistici. Artisti di canto. Teatro alla Scala, Mario ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] nome ed a insaputa del Proto. Tra i primi lavori si ricordano quelli sulla giarda equina, in cui tendeva a escludere in questa Orus.
Buona notorietà gli venne dalle sue fatiche di editore di antichi testi. Pubblicò i Trattatidi mascalcia, attribuiti ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] al Ricciardi. Con questo, infatti, che fu il suo editore preferito, egli intrattenne per un lungo corso di anni un in Letterature moderne, XI (1961), 3, pp. 343-346; F. Isabella, Ricordo di G. D., Napoli 1984; A. Ghirelli, pref. a G. Doria, ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] di Salò» (N. Pozza, L’oscuro presagio. Ricordo di Antonio Barolini, in Il Gazzettino, 14 febbraio 1971
Singoli aspetti della poliedrica attività di Pozza sono trattati in: N. P. editore: 1946-1986, a cura di A. Colla - R. Zironda, Vicenza 1986 ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] fondata da Teddy Reno (pseudonimo di Ferruccio Merk Ricordi), di cui sin dal 1948 Sugar distribuiva i dischi
Fonti e Bibl.: R. Morbelli, Inchiesta sulla canzone. Sono di turno gli editori, in Radiocorriere, 19-25 febbraio 1956, n. 8, pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] . Sottoposto in prima stesura all’amico A. Bertani e inizialmente intitolato Canzone italiana, l’inno fu pubblicato dall’editore T. Ricordi (Milano 1861) con alcune strofe finali aggiunte dall’autore dopo la spedizione dei Mille.
Nel 1860, recatosi a ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] que nous sommes parvenus à l'emporter, même sur Ricordi, le celèbre éditeur de Milan, avec lequel du reste Cottrau), p. 190 (per B. G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell'Ottocento, Roma 1988, pp. 61, 71 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...