GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] .
Era naturale che la lunga militanza nel mondo dell'editoria e le sue inclinazioni spingessero il G. a divenire autore s.; C. Frati, La morte di B. G. nelle lettere e nei ricordi dei contemporanei, in La Bibliofilia, XXIV (1922-23), pp. 357-362; ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] di amici, e i libri che consigliava agli editori erano forse dei messaggi senza un destinatario preciso, . B., in Pietre, VI (1980), n. 9-10, pp. 61-65; A. Pellegrini, Ricordo di R. B., in L'Osservatore politico e letterario, XXVI (1980), pp. 58-59; I ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] – Argentina e Apollo –, per il tramite dell’editore Sonzogno.
L’attività del M. si concentrò soprattutto M., in La Nazione, 4 apr. 1941; [A. Della Corte], Verdi e Boito inediti nei ricordi di E. M., in Musica d’oggi, VII (1925), pp. 241-243; E. M. ed ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] furono stampate le Satire alla carlona, dedicate dall’editore Gherardo al nobile cipriota Eugenio Synglitico. L’anno successivo o al Veneto: un sonetto in lode dell’autore premesso ai Ricordi di Sabba da Castiglione (Venezia, P. Gherardo, 1554); un ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] la partitura completa, autografa (Milano, Archivio storico Ricordi). Egli concluse la carriera da operista con Almanzor, d’impedire la pubblicazione della prima versione (e con l’editore francese, in parte, ci riuscì), anzi fu stimolato alla ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] prima che il G. morisse. Come già ricordato realizzò riduzioni per pianoforte di opere di compositori italiani vite dei musicisti, Milano 1958, pp. 203, 212 s.; Id., Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 147 s.; L. Paquini, A. G. ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] contessa di Serravalle; ma la pièce non trovò editori e venne rappresentata, postuma, al teatro del Giglio . Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 875; Enc. della musica Ricordi-Rizzoli, IV, pp. 69 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] nel 1795 tradotte in tedesco e pubblicate da un editore di Dresda.
Il F. aveva capito che, per 1899, ill. 34, 36-37, pp. 13-115; V. Spinazzola, Ricordi e documenti ined. della Rivoluzione napoletana del 1799 conservati nel Museo nazionale di San ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] tramandata dall'epistolario di Vibaldo, non datata e assegnata dall'editore al 1147. In essa si parla effettivamente di G. e sua Historia pontificalis (composta nel 1164 e basata su ricordi personali) Giovanni attesta che G. e Dietwin erano uomini ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] vita, probabilmente in vista di una pubblicazione presso l’editore Salafia di Palermo.
Platania rimarcava inoltre i meriti di di G. Donizetti («Dedicato al celebre Antonio Bazzini»); Ricordo di Napoli. Scherzo brillante per oboe e pianoforte («All ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...