DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] dell'Asilo infantile di Orzinuovi, Milano s. a. [ma 1825, anno di costruzione dell'organo], Ricordi, nn. 12-335-39: tre brani ogni fascicolo; presso lo stesso editore apparvero anche i 72 versetti musicali in tutti i modi maggiori e minori con ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] includere in una collana di poetesse stampata a Padova dall’editore Vedova.
Sul Poliorama pittoresco del 29 febbraio 1840 apparve
Due sue lettere a Bartolomeo Chifenti per i suoi Ricordi storici intorno alla tentata fuga della regina di Etruria dal ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] Four quartets di Thomas Stearns Eliot. Secondo un aneddoto che ricordò più volte, il primo incontro con l’opera del poeta Settanta Sanesi fondò la collana La Piccola Fenice presso l’editore parmense Ugo Guanda, con il quale aveva ormai stretto un ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] finanziata dal notaio bresciano Marco Mazzola e dal tipografo, editore e libraio Antonio d’Avignone, operante anche a Padova e unica figlia Gerolama.
È questo l’ultimo documento noto che lo ricordi.
Fonti e Bibl.: L.C. Volta, Saggio storico-critico ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] in volume con il titolo Primavera a Trieste. Ricordi del 1945 (uscito nel 1951 per Mondadori, dopo Roma 2011; D. Picamus, P.A. Q. G.: lo scrittore e i suoi editori, Venezia 2012; G. Iannuzzi, Sotto il cielo di Trieste. Fortuna critica e bibliografia ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] Cantù affinché gli procurasse delle collaborazioni presso l’editore Stella. Nel 1839 si unì in matrimonio . 99-122 (che si giova del finora irreperibile ms. Libro di ricordi varij di Casa Neri, «attendibilissima fonte e in buona parte autobiografica»: ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] trovò Le Monnier di Firenze. Anche su richiesta dell'editore, ella rivide ed emendò il testo, cambiandone il titolo . 2, vol. XIV (1877), pp. 53-73; E. F. Fusinato e i suoi ricordi, a cura di P.G. Molmenti, Milano 1877; A. Pascolato, E. F. Fusinato, ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] per i piccoli pianisti. Pozzoli collaborò alla collana edita da Ricordi, curando i primi undici fascicoli: da Il mio primo proprio in quegli anni nell’Europa occidentale grazie all’editore inglese Boosey & Hawkes. Pozzoli mostrava così ancora ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] ricostruire i primordi dell'iniziativa solo attraverso i ricordi dello stesso G. pubblicati nel Catalogo del un momento, credo, che non ancora apparso Einaudi, la mia insegna di editore fu la sola cosa giovane e viva che palpitasse nel nostro paese" ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] una collana, la Piccola biblioteca dell’esercito, dell’editore torinese Giuseppe Cassone.
La versione del 1863 dell’ tracciarono la nuova frontiera verso la Francia, un’esperienza che ricordò, in una chiave parzialmente critica, in un intervento, La ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...