Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] 1825. La prima edizione completa in Italia è del 1951: l'editore Einaudi la pubblicò con il titolo Le fiabe del focolare.
La raccolta russo Vladimir Propp a ipotizzare che le fiabe tramandino ricordi di riti di iniziazione, riabilitando i genitori che ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] da noi conosciute furono infatti stampate in questa città dall'editore Beltrano: i Responsori di Natale e di Settimana Santa, della cattedrale.
Delle sue opere, oltre a quelle menzionate, si ricordano: Primo libro de motetti a 2,3 e 4 voci, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] , spesso nuove per il pubblico romano, tra le quali si ricordano la versione drammatica della Dannazione di Faust di H. Berlioz Campanini il direttore della stagione italiana organizzata dall'editore Sonzogno al teatro Sarah Bernhardt fra il maggio ...
Leggi Tutto
illustrazione
Valerio Eletti
Le immagini delle parole scritte
Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] immagine realizzata da un autore, per esempio su incarico di un editore, per essere riprodotta a stampa in tante copie, con l' e Leonetto Cappiello ‒ lavora con le Officine Ricordi dividendosi fra manifesti, pubblicità, riviste sofisticate (tra ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] Pica, 1904, pp. 137 s.) realizzate per l’editore Bocca di Torino (Pallottino, p. 200). Negli stessi pp. 121, 123, 125 s.; M. Picone Petrusa, Le Officine grafiche Ricordi e le origini del cartellonismo italiano, in Un secolo di manifesti, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] Meyseder, M. Stadler, e altri) e pubblicò sue musiche presso l'editore Mechetti. Agli anni viennesi pare che risalga un'opera, Francesca da Rimini a Milano (Biblioteca del Conservatorio, Arch. Ricordi: poi presso la Biblioteca nazionale Braidense). ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] A Milano, fra gli altri riconoscimenti ebbe quello dell'editore francese dell'opera di Halévy; conquistò quindi il pubblico fra gli altri, Toti Dal Monte, inviata a lui da Giulio Ricordi per averne un parere, fu giudicata "bravina assai" e con ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] 'intero corso degli studi, tutti pubblicati presso l'editore Zanibon di Padova salvo diversa indicazione: Metodo elementare d'autori diversi estratti dalle partiture originali d'orchestra, Milano, Ricordi, s. d.; Principali passi e soli di tutte le ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] vocibus decantandae libro I, pubblicata a Venezia dall'editore A. Gardano nel 1579.
Frattanto nel 1577 aveva de la musique, II, Paris 1959, p. 235; Encicl. della musica Ricordi, III, p. 96; O. Thompson, International Cyclopedia of Music and Musicians ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] Isauro è conservata la par-titura manoscritta autografa nella biblioteca Ricordi a Milano. Due brani di quest'opera - Da una - furono pubblicati dall'editore F. Lucca di Milano, s.d., e successivamente da altri editori italiani. Il libretto, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...