GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] Castiglion de' Pepoli per Val di Setta e Val di Brasimone: ricordi alpini (Bologna 1880), i Cenni sull'oro-idrografia del Bolognese ( in tal senso fu l'incontro a Firenze con l'editore E. Bemporad, il quale, come cessionario della Libreria editrice ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] 86), e la monografia storica su Masaniello, curata per l'editore Sonzogno di Milano nel 1884 si dedicò attivamente al giornalismo, non ma dalla vena poetica oramai sterile. Del D. si ricordano ancora: Hassan (1892), melodramma in tre atti, scritto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] che era servito da tramite tra la C. e l'editore; secondo il Barbera, il manoscritto sarebbe stato ritoccato, Sciarelli, E. C. dei principi di Forino ex monaca benedettina: ricordi e documenti, Napoli 1894; A. De Gubernatis, Piccolodiz. dei contemp ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] Geronimo, era "homo litterato"), il B. è ricordato nelle manoscritte Memorie di Tivoli del suo concittadino e sono di grande interesse per l'originalità artistica delle composizioni (l'editore Scotto, infatti, giudicò le "fantasie" e i "ricercari" del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] funebre (1876), pubblicata a Milano presso l'editore De Giorgi, eseguita durante la cerimonia di 593; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1360 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 509; Baker's Biographical Dict. of musicians, p ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] . Fétis. Prima versione ital. con importanti note ed aggiunte di G. B. B. vennero editi presso lo stesso editore a Milano (s.d., ma 1863). Si ricordano anche un "notturno per due violoncelli ", La meditazione,pubblicato a Milano (s.d.) da G. Condi, e ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] estendersi verso il mercato francese.
Del D. si possono ricordare alcuni brani, fra cui Un ballo a corte (valzer ag. 1893; 22 sett. 1905; 15 ott. 1920; P. Rattalino, Editori di musica nell'Italia dell'Ottocento, in Terzo programma, Roma-Torino 1965, p ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Vittorio
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco, notaio, e Giuseppina D'Onofrio. Studiò armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il conservatorio [...] , ispirato al folclore argentino (1933), tutte pubblicate dall'editore Pizzi di Bologna; per la casa editrice bolognese Bongiovanni Canzone slava, Danza di zingari molisani; per la casa Ricordi americana a Buenos Aires pubblicò Omaggio a Grieg (1934 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] raccolte da diversi eccellentissimi musici, e date in luce. Ricordiamo inoltre la Compieta con le litanie alla B. V. 1633 presso il Magnini.
Nel 1634 ancora a Venezia e presso l'editore Magni, furono pubblicate le Messe concertate a 5, 8 e 9 voci ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] Fra le numerose composizioni, in gran parte inedite, si ricordano quelle corali e orchestrali sacre: Le tre Glorie, allegoria , il Manuel Menendez, pubblicato a Milano nel 1904 dall'editore Sonzogno. Quest'opera, composta di getto, rivela la tempra ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...