BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] studi di carattere professionale, dedicò alla memoria del padre il bel volume Editori ed Autori,in cui furono compresi, insieme ad alcuni ricordi familiari ed altri personali, diversi suoi scritti intorno agli stampatori umanisti del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] anni più tardi il B. pubblicò a Venezia, presso l'editore G. Vincenti, una voluminosa raccolta di mottetti sopra salmi latini , II, p.118; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 219; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 293. ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] (nn. 9-12).
Nel 1912, nella collana "Profili" dell'editore Formiggini, pubblicò una monografia su Giuseppe Verdi (ripubblicata a Roma nel Scrisse drammi e libretti per musica, fra i quali si ricorda il dramma lirico Edith, in due atti, tratto dalla ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] e cembalo,op. I, Roma 1717 (senza indicazione d'editore).
Di queste sonate, del tipo da chiesa e molto interessanti , I, p. 112; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p.217; Suppl., p. 110; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 292. ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] di alcuni saggi su Letteratura e La Musica dell'editore Sansoni (Firenze). Spinto dall'interesse per la musica moderna.
Bibl.: Necrologia, in Oggi, 15 ott. 1959, p. 63; L. Rognoni, Ricordo di F. B., in Radiocorriere,11-17 ott. 1959, n. 41, p. 6; M ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] Mario de Candia, Rome 1902, p. 40;C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 128;F. J. Fétis, Biographie Diz. universale dei musicisti, I, p. 224; Suppl., p. 115; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 298. ...
Leggi Tutto
ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] l'apprezzamento dimostrato da J. Brahms, che inviò all'editore F. A. Simrock di Berlino le 24 Variazioni per pianoforte) e Moto perpetuo sopra movimenti di scale, entrambi editi dal Ricordi a Milano nel 1920. Ancora attivo, l'A. morì nella sua ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] Messa seconda in tre cori, pubblicato nel 1596 a Roma dall'editore N. Muzii.
Il 27 ott. 1604 fu nominato direttore and musicians, New York 1964, p. 767; Enc. della musica Ricordi, II, pp. 269 s.; Répertoire international des sources musicales, III, ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] divenne parte integrante dell'opera, e fu anche stampato dall'editore Lucca di Milano (s.d.).
Nel 1841 il D. per il concorso alla cappella del duomo di Milano, nel 1842, ricordata dai contemporanei per il suo Qui tollis a nove parti reali e per ...
Leggi Tutto
BATELLI, Vincenzo
Paola Tentori
Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] marzo 1858 a Firenze.
Bibl.: P. Barbera, Ricordi biografici di V. B., Firenze 1872; N. Tommaseo, V. B. stampatore e editore, ibid. 1872; G. Barbera, Memorie di un editore, ibid. 1883, pp. 40 s.; P. Barbera, Editori e autori. Studi e passatempi di un ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...