FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Leonem X. Il Giustiniani scrisse al F. il 24 marzo 1526 ricordando il loro incontro veneziano.
Anche la prima parte del soggiorno veronese Il successo del libro non fu trascurabile, e un editore parigino la ristampò nel 1546, integrando il testo con ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] Fabbriche è certo uno dei capolavori dell'editoria veneta ottocentesca e costituisce un punto di . al conte L. Trissino, nozze PersicoTommaseo Ponzetta, Vicenza 1875; F. P. Ruffini, Ricordo di L. C., Modena 1875; Lettere di P. Giordani, L. C., A. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] dalla Rivista storica italiana, che lo stesso editore, Bocca, prendeva a pubblicare dall'anno seguente di sé al momento della morte.
Lettere del B. sono pubblicate in A. Manno,Ricordi di E. Ricotti, Torino 1886, p. 396; D. Berti,Scritti vari, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] ): fotografia, incisione, disegno, ceramica, ma anche editore nel 1871 delle poesie in dialetto del concittadino Paolo G. Grasso e A. Musco, interpretarono con vivo successo (basterà ricordare Lu cavaleri Pidagna e Lu paraninfu).
Il 29 genn. 1910 si ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] "institutioni". Sennonché questa datazione crea delle perplessità: se si ricorda che il primo libro della Chronica era già composto prima del (senza indicazioni d'autore, di data e d'editore) nella Bibl. comunale di Siena, che un'indicazione ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di un uso ‘rivoluzionario’ dell’elettronica si consumò inoltre, nel 1964, la rottura col suo primo editore, Ars Viva (Schott), e il conseguente passaggio alla Ricordi.
Se si legge il dato in retrospettiva, la relazione tra arte e ideologia affonda le ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] insegnò rettorica tra il 1748 e il 1751 (si vedano i ricordi di questo periodo nel poemetto Parnaso Veneziano, Venezia 1765), la superato la settantina, si diede a raccogliere, presso l'editore Zatta di Venezia (1780-1782), le sue opere complete ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] testo per gli esami universitari, se si pensa che l’editore Einaudi lo ristampò ancora nel 1999 (giungendo a vendere un la piu antica aristocrazia professionale laica che la storia ricordi, in Rassegna di studi del Civico museo archeologico ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] dopo: quell’estate».
Nel 1986, passando all’editore Bompiani che restò poi quello definitivo, Bufalino sperimentò 35-44; G. Ruozzi,Le massime di un malpensante, fra libri, giochi, ricordi, in Studi e problemi di critica testuale, 1988, n. 36, pp. ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] da Galasso all’impresa editoriale condotta per l’editore UTET. Nell’ideazione e nel coordinamento di quest introducendo tutele sui beni paesaggistici e ambientali. Come fu ricordato nella discussione parlamentare, si trattava della prima norma in ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...