DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] colorando all'acquarello le stampe con le quali l'editore Batelli arricchiva le sue edizioni di lusso.
Un periodo p. 280). E ancora, negli anni Sessanta, si deve ricordare una attività cospicua per partecipazioni a commissioni di studio e di ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] 'A. lavorò quindi come dirigente, presso l'editore Morano. Alla fine degli anni Venti l'A Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 contenenti ricordi e necrologi e, inoltre E. Veo, Quotidiani e periodici usciti in Roma dopo il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. Pomba per la partecipazione alla redazione del nella campagna militare del 1848: G. Seganti, Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un volontario, in Studi romagnoli, VI (1955), pp. 294-321.
...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] , fiuto imprenditoriale e una più rigorosa attenzione ai bilanci aziendali.
Nella Milano capitale della editoria italiana, dove operavano, tra gli altri, Treves, Ricordi e Sonzogno, l'H. ebbe la capacità di ritagliarsi un originale spazio di mercato ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] successo arriso alle prime di queste, tale da indurre l'editore Walsh di Londra a pubblicame i Favourite Songs, e trascrizioni per violino e per violoncello, fra le quali si ricordano quella per violoncello e pianoforte sul basso numerato a cura di ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] , fascista e idealista, appassionato di arte e poeta in cerca di un editore. Una lettera del 1935 (p. 34, nota 11) attesta che dal , p. 13, nota 42), memore di ricordi paterni, e alcuni preziosi ricordi di amici partigiani (Bottari, 2013, pp. 83 ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] librai, come G. Pagani e A. Pelagalli, e degli editori, fungendo da interlocutore e anche da mediatore: fu probabilmente il fu quello per le biografie, tra le quali sono da ricordare almeno la Vita d'Aldo Pio Manuzio restauratore delle lettere greche ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] erano richiesti in tutta la penisola.
Appassionato lettore dei Ricordi di Marco Aurelio, nell’ultimo scorcio dell’Ottocento si Stab. Tip. Monti a Bologna.
Nel 1902 l’editore bolognese Gamberini e Parmeggiani pubblicò tre volumi che raccoglievano ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] materiale di tali scritti composti sulla base di ricordi orali, di testimonianze scritte e della conoscenza diretta , potrebbero essere Tommaso Doria o Angelo da Chivasso. L'editore dell'edizione del 1551, infine, non sarebbe Battistina Vernazza ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] sua fedeltà si riflesse in una prosa moralistica che ricorda certe pagine di Giovanni Amendola, Piero Jahier e Scipio completa delle opere è in corso di stampa a Cuneo presso l’editore L’Araba Fenice; sono fin qui apparsi i seguenti volumi: Realtà ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...