VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] di pubblicare più libri, tra cui, per l’editore milanese Corbaccio nel 1927, Soste del capogiro ( Le “storie” di V., in Corriere della sera, 5 maggio 1961; G. Titta Rosa, Ricordo di O. V., Milano 1961; A. Frateili, Dall’Aragno al Rosati, 2ª ed. accr ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] delle Vedute: d'istinto l'incisore intuisce la "vocazione tipicamente scenografica" della sua città.
Il D. va ricordato anche come editore in proprio: egli, infatti, presumibilmente tra il 1767 e il 1770, pubblicò la seconda edizione della serie ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] si indica la prima edizione quando non c’è cambio di editore): La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana, Torino il riso, Novara 2005, 2011; Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Novara 2010 (con G. ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] anzi si collocavano saldamente nel solco della scuola italiana: forse anche per questo il maggiore editore musicale italiano, Giulio Ricordi, intravide in Ponchielli il possibile continuatore della florida (anche economicamente) tradizione verdiana e ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nel 1847, fu pubblicata a dispense dall'editore C. Turati; le prime tre parti apparvero 1954, pp. 109, 164; IV, ibid. 1956, p. 217; T. Dandolo, Ricordi biogr. dell'adolescenza d'Enrico e d'Emilio Dandolo, Milano 1861, passim; Index librorum ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] che vi alluse pesantemente in uno scritto intitolato I ricordi di un carabiniere pubblicati in appendice al giornale mondo cristiano. Messo da lui in contatto con l’editore veneziano Giuseppe Battaggia, titolare della Tipografia Emiliana, al quale ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] italiana. L’attribuzione è tardiva: nel 1867-68 l’editore milanese Lucca pubblicò lo spartito per canto e pianoforte dell’opera poeta è attestata in vari libretti dal 1769 in poi); Ricordi ristampò lo spartito nel 1879, e su questa base Francesco ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] il controllo degli alleati, progettò, d'accordo con l'editore Gianni Mazzocchi, L'Europeo.
Proseguendo con opportune variazioni il 26 ott. 1976, all'ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Si ricordano tra i lavori del B., anche Un'estate crudele, Roma ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] questione di affari. Nel gennaio del 1809 si recò a Milano, forse per avviare rapporti commerciali con l’editore G. Ricordi. Giunse a Napoli prima della nuova apertura della sua ditta, avvenuta probabilmente nel febbraio 1809. Nonostante il sostegno ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] anni della vita, ad annotare l'opera boccaccesca per un editore fiorentino, il Passigli.
Nel 1816, ancora col Porta, il in fin di vita nel novembre del 1835.
Fonti e Bibl.: Alcuni Ricordi del C., scritti nell'anno 1824, e quindi alcuni più ampi ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...