SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Pugnani-Sonate. Nel 1911 e poi nel 1921 l’editore berlinese Simrock pubblicò trascrizioni di Scalero, per violino e piano pp. 49-56; Ead., Uomini e memorie, Parma 1968; Ead., Ricordi di mio padre, in L’Osservatore politico letterario, XXI (1975), 5, ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] ditta Artaria nel 1932 cessò le pubblicazioni (fra le quali si ricordano i Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich di G. Adler) e C. Sartori, Diz. degli editori musicali ital., Firenze 1958, pp. 11-15; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] sua agenzia, svolse ottimamente un ruolo di organizzazione e di mediazione secondo le linee sponsorizzate dai maggiori editori italiani (Ricordi, Lucca, Sonzogno), talvolta anche acquistando in proprio i diritti di opere straniere che poi piazzava in ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] entrada de la Magestad Cesarea en la ciudad de Milán, opuscolo di ricordi del viaggio di Carlo V in Italia, e nel 1547 la raccolta 1562 e fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso.
Come editore di stampe il figlio Francesco appose il proprio nome sulla sola ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] 1900; La commessa, ibid. 1901; ma si ricordi anche la conferenza Le operaie italiane, pubblicata nel volume statua eretta da E. Robino, posa una corona di bronzo, deposta dall'editore Salani, con la scritta: "Il suo nome non sarà dimenticato".
Fonti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] uomo di legge (notaio e giudice) e come tale lo ricorda la tradizione locale, anche perché la sua cronaca ebbe in sorte rapporti intercorrenti fra i vari testi fin qui nominati, i tre editori del 1888 erano del parere che B. non fosse noto a ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] proseguì fino ancora agli anni Ottanta; tra i programmi va ricordata la Biblioteca di Studio Uno (1964), che seguì l’ del 1964: suo anche il testo). Nel 2007 pubblicò con l’editore Ala Bianca un ultimo album, il CD Capricci, assieme alla moglie. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] po’ vicemadre, un po’ vicepadrona, un po’ vicetutto» come ricordò il più giovane dei fratelli che di lei, la signora Benedettini , intervenne lo stesso Ridolfi tramite Egidio Favi, l’editore del quotidiano La Nazione: quest’ultimo mise a disposizione ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] piagnone in due noti opuscoli del 1497 e fu editore della celebre predica del Savonarola detta dell'Ascensione, come a memoria: a distanza di anni, nella sua Epistola ricordava ancora con commozione un passo saliente di una predica savonaroliana ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] praticamente terminata, senza tornare a Treia ma basandosi su ricordi di luoghi e persone, che a volte controllava con editrice Einaudi tramite la mediazione di Lina Brusa Arese. L’editore lo accettò, a patto di praticare tagli e correzioni: ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...