PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore Claudio Perrin (Torino 1852-57); scrisse opere originali 1849, Firenze 1868; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e don Pirlone. Ricordi storici della Rivoluzione romana dal 1846 al 1849 con documenti nuovi, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] del giurista cesenate Grazioso Uberti e i Ricordi da valersene… Dialogi doi da rappresentarsi in 123; S. Franchi, Le impressioni sceniche. Diz. bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] ; la musica fu diffusa in una selezione a stampa edita da Ricordi nel 1814) segnalò che «la musica è del sig. maestro di canoni su parole burlesche pubblicata da Gaetano Cipriani, editore fiorentino e bolognese, ai primi del nuovo secolo.
Fonti ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] ventennio: dal 1873, anno di pubblicazione con l'editore Loescher di Torino delle Nozioni di geografia matematica ad di concerto, op. 55; Aida, prima fantasia, op. 70 (Milano, Ricordi); Aida, seconda fantasia, op. 71 (ibid.); Tre duetti, op. 109. ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] , II (maggio 1926), 22; Idee e libri che prepararono la Nuova Italia (1902-1927), Firenze 1927; Ricordi e idee di un editore vivente, Firenze 1934.
Fonti e Bibl.: Firenze, Gabinetto G.B. Vieusseux, Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti, Fondo ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] e collaboratore di Golgi. Nel 1889 tradusse per l’editore Vallardi l’importante manuale Elementi di istologia normale dell s. 3, vol. 70 (1937), 1, pp. 140-146; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio, Milano 1991; P. ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Un posto particolare in questa produzione tiene Hérodiade di Massenet, frutto di una collaborazione tra Zanardini, il compositore e gli editoriRicordi e Hartmann, sulla scia del successo del Re di Lahore. L’opera, architettata da Zanardini (che da ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] fiorentina, di studioso della tipografia ed editore di testi cinque-secenteschi proseguì ininterrotta Nievole. Guida illustrata, Firenze 1901, p. 223; B. Maracchi Biagiarelli, Ricordo di D. M. nel secondo centenario della sua nascita, in Almanacco ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] giudizio espresso acutamente già nel 1536 dall'editore Marcolini da Forlì (nella dedica "ai s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 47, 51; Encicl. della Musica Ricordi, II, Milano 1963, p. 223; La Musica,Enc. stor., Torino 1966, I, p. 792 ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] portò allo svolgimento di numerose indagini sociali, tra le quali va ricordata quella, diretta da Treves tra il 1962 e il 1970, , dapprima semestrale con l’editore Giuffrè e poi, dal 1980, quadrimestrale con l’editore Franco Angeli, periodico che ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...